PIAGGINE. โCilentoTiAmoโ: progetto di cittadinanza attiva a tutela del territorio con un forte valore simbolico. Reddito di Cittadinanza e progetti di pubblica utilitร : il sollecito del professore Federico Salerno ai sindaci dei comuni cilentani affinchรฉ predispongano un programma ragionato per lโimpiego di tali risorse.
Nel mese di ottobre รจ stata avviata una campagna di pulizia di alcuni siti ubicati nel territorio dellโAlto Cilento e di sensibilizzazione delle comunitร locali. Il progetto nasce su iniziativa di Federico Salerno, docente di Diritto ed Economia, originario di Piaggine. Nei fine settimana, un gruppo di volontari si dedica alla raccolta differenziata dei rifiuti abbandonati lungo il corso del fiume Calore Lucano o in altri siti di rilevante valore paesaggistico.
La prima โchiamata allโazioneโ, del 6 ottobre, ha interessato due localitร , un tratto delle sponde del fiume Calore a monte del ponte medievale di Piaggine e lโarea antistante il cimitero di Valle dellโAngelo. Il prossimo appuntamento per la pulizia dei siti รจ sabato 19 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, lungo le sponde del fiume Calore Lucano e precisamente nel tratto compreso tra le chiesette di San Rocco e di SantโElena nel Comune di Laurino.
ยซLโidea รจ frutto del profondo legame con la mia terra dโorigine. Durante le escursioni estive ho avuto modo di ammirare paesaggi incantati, di una bellezza da lasciare senza fiato, spesso feriti dallโincuria dellโuomo.- spiega Federico Salerno- Luoghi riconosciuti Patrimonio Mondiale dellโUmanitร dallโUnesco, mortificati da cumuli di rifiuti di ogni genere, abbandonati a testimonianza di scarsa coscienza civica. La finalitร principale della nostra iniziativa รจ di smuovere le coscienze e trasmettere il messaggio che i primi custodi delle nostre terre dobbiamo essere noi cittadini. Le buone pratiche in materia ambientale possono e devono essere implementate a partire dal quotidiano, senza scaricare semplicisticamente ogni responsabilitร sulle istituzioni. Dal punto di vista pratico, la nostra azione non puรฒ che rappresentare la classica lotta di Davide contro Golia, ma come ben sappiamo a volte Davide vince. Speriamo di riuscire a portare avanti il progetto coinvolgendo le scuole e le amministrazioni locali, perchรฉ solo unโazione sinergica puรฒ avere risultati significativi. La salvaguardia e la valorizzazione del territorio possono rappresentare una delle azioni di contrasto al declino delle zone montane e al fenomeno dello spopolamento che colpisce da decenni questi territoriยป.
Quali azioni per il futuro?
ยซLa mia idea รจ quella di operare su piรน fronti per aggredire un problema che appare irrisolvibile. Bisogna interagire con le istituzioni locali e nazionali per proporre soluzioni, partendo dallโascolto dei cittadini che sentono sulla loro pelle le innumerevoli difficoltร di vivere in luoghi con scarsi servizi, con viabilitร disastrata, distanze considerevoli dai presidi ospedalieri o dai principali Uffici pubblici. Lโassenza di opportunitร lavorative, la distanza dai punti nascita e dalle scuole, amplificata dalla pessima qualitร del sistema viario, alimentano il fenomeno dello spopolamento, in una spirale perversa. Da tale situazione si puรฒ venire fuori solo con uno sforzo che accomuni i cittadini, le Amministrazioni locali, la Comunitร Montana, lโEnte Parco, la Provincia, la Regione e lo Stato. La nostra azione mira ad aggregare i cittadini su azioni concrete che nascono dai bisogni manifestati dalle Comunitร . I Comuni, in base alle disposizioni normative contenute nella legge istitutiva del Reddito di Cittadinanza, devono predisporre dei progetti di pubblica utilitร in cui impiegare i percettori della misura economica. La Ministra del Lavoro ha confermato che, a breve, si terrร la Conferenza Stato-Regioni e entro pochi giorni avremo i decreti attuativi che detteranno le linee guida per gli Enti Locali. Sarebbe opportuno che i Sindaci dei comuni cilentani predispongano un programma ragionato per lโimpiego di tali risorse. Allo studio cโรจ un progetto di recupero di unโantica tradizione legata alla coltura di una pianta tipica che cresce spontanea sul Monte Cervati. Lโobiettivo รจ creare opportunitร lavorative che incentivino i giovani a restare in questi splendidi luoghi.ยป