Attualità

Il Puc di Pisciotta non va sospeso: legittimo il procedimento di adozione

Lo ha stabilito il T.A.R. Campania giudicando inammissibile ed infondato il ricorso dell’Osservatorio per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo umano.

Comunicato Stampa

11 Ottobre 2019

Con ordinanza n. 464/2019,  il Tribunale amministrativo regionale della Campania – sezione di Salerno ha respinto l’istanza di sospensione del piano urbanistico comunale di Pisciotta adottato lo scorso 11 marzo, avanzata dall’associazione ambientalista “Osservatorio per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo umano”.

Il contenzioso ha tratto origine dal ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, poi trasposto dinanzi al T.A.R., con il quale il sodalizio ha contestato l’impostazione del nuovo strumento pianificatorio del centro costiero cilentano, avversando, inizialmente, la delibera di giunta comunale n. 101/2017, diretta a revocare una prima versione del piano e, di qui, a ribadire i contenuti del preliminare già approvato con delibera n. 63/2016, di poi, censurando, con due ulteriori ricorsi per motivi aggiunti, le delibere di giunta comunale n. 18/2019 di adozione del p.u.c. e n. 62/2019 di valutazione delle osservazioni presentate dai cittadini.

Nel proporre l’impugnativa, l’organismo associativo ha contestato l’impianto pianificatorio del p.u.c., ritenendo che il Comune avesse impedito la partecipazione della comunità locale alla determinazione delle scelte di pianificazione, prevedendo un eccessivo incremento del carico urbanistico e disattendendo il procedimento di integrazione del vincolo paesaggistico, già presente sull’area d’interesse, avviato dal Ministero per i beni e le attività culturali lo scorso 21 febbraio e tuttora non concluso.

Tali rilievi erano già stati contrastati dal sindaco, Ettore Liguori, e dall’assessore all’urbanistica, Antonio Greco, i quali hanno rimarcato più volte la correttezza dell’iter seguito, precisando gli obiettivi di tutela e di sviluppo del territorio, da conseguire anche attraverso la valorizzazione del contesto paesaggistico e dell’identità locale e mediante la qualificazione dell’offerta ricettiva e di servizi.

Con la pronuncia assunta, il Tribunale Amministrativo Regionale, condividendo le tesi degli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, difensori del Comune, ha posto in risalto il difetto di legittimazione della compagine ricorrente ad impugnare gli atti del piano, ritenendo le censure “non meritevoli di favorevole apprezzamento”, oltre che “inammissibili per carenza di interesse”, in quanto rivolte avverso provvedimenti assorbiti e sostituiti da atti sopravvenuti o, comunque, non lesivi.

Scendendo nel merito, il Collegio ha ritenuto legittimo l’operato dell’Amministrazione Comunale, sconfessando le argomentazioni dell’Osservatorio e fondando la propria decisione su un’articolata motivazione, avendo “precipuo riguardo”:

  • all’insufficiente argomentazione e dimostrazione dei denunciati deficit partecipativi e delle rappresentate esigenze di riavvio dell’iter programmatorio sin dalla fase preliminare (delle cui risultanze non era da reputarsi in via di principio precluso il ponderato recepimento in sede di riadozione del PUC)”;
  • alla situazione di mera pendenza dell’avviato procedimento di integrazione del vincolo paesaggistico ex art. 138, comma 3, del d.lgs. n. 42/2004 (cfr. nota del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio prot. n. 19763-P del 17 luglio 2019)”;
  • alla natura complessivamente apodittica ed opinabile dell’impianto censorio allestito avverso i contenuti sostanziali dello strumento urbanistico adottato”.

Il T.A.R. ha condannato l’associazione al pagamento delle spese, in favore dell’Ente Locale, per complessivi € 1.500,00, precisando di aver “anche tenuto conto della violazione dei canoni ex artt. 3, comma 2, e 26, comma 1, cod. proc. amm.”, avendo valutato l’inosservanza del “dovere di motivazione e sinteticità degli atti”, incombente sulla ricorrente (art. 3, comma 2) e la presenza di “motivi manifestamente infondati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home