Eventi

Certosa di Padula: due appuntamenti nel weekend

Ecco il programma completo

Comunicato Stampa

11 Ottobre 2019

Certosa di Padula

Sono due gli appuntamenti che animeranno il weekend alla Certosa di San Lorenzo a Padula.

Sabato 12 ottobre 2019, alle 11.00 e alle 12.00, si terranno due percorsi all’interno delle celle dei monaci certosini alla scoperta dell’arte contemporanea.

L’iniziativa si svolgerà in occasione della Giornata del Contemporaneoe vuole dare valore alle manifestazioni artistiche del nostro tempo, affinché siano veicolo di messaggi culturali nonché spunto di riflessione.

La forza comunicativa dell’arte contemporanea, infatti, rinnova completamente il significato di museo, ne integra la fruibilità rendendolo vivo ed accattivante.

L’iniziativa è promossa dal Polo Museale della Campania in collaborazione con il consorzio arte’m net e con il Comune di Padula.

Domenica 13 ottobre 2019 si terrà la manifestazione Domenica di Carta,promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

Per tale occasione, presso la Certosa di San Lorenzo, sarà possibile visitare la Biblioteca Monumentale nella quale sarà esposto parte del patrimonio librario ancora custodito presso il monastero certosino, tra cui dei preziosi volumi restaurati.

L’esposizione sarà visitabile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

L’iniziativa, promossa dal Polo Museale della Campania in collaborazione con il consorzio arte’m net e con il Comune di Padula, ha lo scopo di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio librario certosino e di far rivivere ai visitatori l’atmosfera che si respirava nella biblioteca al tempo in cui era ancora frequentata dai monaci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home