• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Bellosguardo una giornata di informazione e riflessione sul tema del male

Iniziativa della parrocchia San Michele Arcangelo

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 26 Settembre 2019
Condividi

BELLOSGUARDO. Il bene e il male, le due forze che muovono l’umanità. In occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, nella tradizione cristiana è colui che combatte e sconfigge Satana, a Bellosguardo nasce una riflessione sul tema “Gli attacchi del nemico infernale: riconoscerli e difendersi”. L’appuntamento è alle ore 19 nella chiesa parrocchiale, mentre alle 20:30 si terrà una cena ed una chiacchierata con l’esperto, per i giovani “ Il diavolo, fantasia o terribile realtà?”.
Secondo una vasta letteratura che va dai primi filosofi agli autori moderni e contemporanei, bene e male sono i due principi fondamentali che governano la vita umana. Essi sono in perenne lotta fra loro e corrispondono alle pulsioni originarie teorizzate da Freud: Eros e Thanatos, amore e odio, vita e morte.

Sono state le religioni, la filosofia e la teologia ad aver iniziato ad indagare il mistero del male, un problema che da sempre suscita nell’uomo un senso di angoscia e tormento, e rappresenta una sfida alla ragione e alla scienza.
Gli studiosi hanno fornito le risposte più varie. Sono stati chiamati in causa la volontà divina, i sentimenti morali, l’ordine del cosmo, la libertà soggettiva, la ragione, la cultura, l’evoluzione, l’architettura del cervello. Una delle opere fondamentali della filosofia contemporanea è “Al di là del bene e del male” di Nietzsche, un autore che per tutta la vita fu tormentato dal problema del male. Il dolore – egli dice – “ci scava nel profondo e ci costringe a discendere nelle nostre profondità”.

La sua concezione si pone come “negazione totale del pensiero occidentale e dei grandi valori della cultura, come la verità, il progresso, la scienza e la religione per la loro mancanza di fondamento e per la loro natura di “mera finzione”.
L’umanità, per il filosofo tedesco, percepisce un “senso di vuoto” davanti alla scoperta che il mondo è un “caos irrazionale”. “Dio è morto. E noi – dichiara – l’abbiamo ucciso”. Dalla miseria del dolore e del male e dalla disperazione del nichilismo nasce il bisogno dell’affermazione di “un uomo veramente uomo”, un “uomo nuovo” proiettato verso “altezze future” e “possibilità eterne” con “nuove tabelle di valori” e una “religione nuova, una religione delle anime più libere, più alte, più liete”.

La “morte di Dio” di Nietzsche in realtà è la manifestazione di un’ansia religiosa, l’aspirazione dell’essere umano a imprimere nella sua esistenza l’immagine dell’eternità, lo splendore di un più alto modello di uomo e la creazione di un nuovo sistema valoriale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bellosguardo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Diego

Almanacco del 13 Novembre, oggi si festeggia San Diego. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 13 Novembre è ricco di eventi storici, nascite illustri e ricorrenze.…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 13 novembre: Toro, giornata favorevole per i rapporti affettivi. Gemelli, è il momento di riflettere su ciò che volete davvero

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Esperto Alessia Astone

Parola all’Esperto: i consigli di Alessia Astone, ostetrica

La giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Alessia Astone - ostetrica,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.