• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, problema cinghiali: “tante promesse nessun risultato significativo”

Il consigliere Luigi Maurano chiede risoluzione immediata del problema

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Settembre 2019
Condividi

Problema cinghiali: anche da Castellabate interviene la politica per prendere posizione contro una questione che ormai da troppo tempo sta creando danni e disagi. In questo caso a prendere posizione è il consigliere Luigi Maurano che negli anni scorsi si fece promotore di una raccolta firme per chiedere alle istituzioni del territorio. Sono passati quattro anni e poco o nulla è cambiato.

“In questi anni abbiamo ascoltato tante promesse, tanti buoni propositi e anche tante castronerie – ricorda Maurano – Comune, Parco, Regione,Associazioni di categoria non hanno prodotto nessun risultato significativo o almeno un segnale positivo in prospettiva. Alcuni se ne sono lavati le mani nascondendosi dietro un menzognero “non è di mia competenza”; altri hanno cercato di trovare una soluzione, sbagliando però la strategia d’intervento; altri ancora sono rimasti in silenzio con l’italica convinzione che tergiversare sia meglio di affrontare le questioni. E mentre chi doveva intervenire non è intervenuto o è intervenuto male, il settore agricolo del Cilento subiva danni enormi a livello economico – produttivo. Siamo terra di prodotti DOP, diamine! Siamo orgogliosamente conosciuti nel mondo per la nostra enogastronomia. Siamo la culla della dieta mediterranea. L’agricoltura dovrebbe essere tutelata e sviluppata. Quello dei cinghiali dovrebbe essere il primo problema da affrontare nell’agenda di qualsiasi Sindaco, di qualsiasi dirigente del Parco, di qualsiasi parlamentare del Cilento”.

Maurano prosegue: “Senza agricoltura si depotenzia anche il turismo. La sinergia tra questi settori è vitale. Il sud Italia ha questi due grandi motori di sviluppo. Non risolvere il problema dei cinghiali vuol dire anche  favorire lo spopolamento del Cilento, vuol dire abbandonare le campagne e quindi avere un territorio con maggiore rischio di incendi e rischio di dissesto idrogeologico. Vedo gli Amministratori del Cilento essere in prima fila quando qualche Tv viene a parlare dei prodotti del territorio. Ma lo sanno che se il problema cinghiali non viene risolto non ci sarà più produzione e conseguentemente promozione?I tanto sbandierati Selecontrollari non hanno sortito l’effetto sperato. Infatti, lo stesso Parco, con una circolare del 7 Novembre 2018, evidenzia come gli abbattimenti effettuati dal 1 Giugno al 30 Ottobre 2018 non risultino in linea con gli obiettivi prefissati. Ma sarà sempre così se non si organizza diversamente l’attività del selecontrollo. Il consigliere del comune di Castellabate propone: “A parer mio bisognerebbe organizzare i selecontrollori in squadre suddivise per aree con un coordinatore e un responsabile. Altrimenti avremo sempre e solo azioni singole e sporadiche. Bisognerebbe, inoltre, individuare i punti di maggiore concentrazione degli ungulati e predisporre le misure necessarie. È inutile, infatti, rincorrerli per le campagne. Per non parlare delle tanto sbandierate gabbie di cattura che a poco o a niente sono servite a fronte di una spesa che presumo sia stata ingente. Mentre esigue e limitate sono state le risorse per gli indennizzi per chi ha subito danni enormi. Gli agricoltori del Cilento sono costretti a pagarsi recinzioni e riparazioni. Siamo in presenza di una vera e propria tassa sull’agricoltura. La tassa del cinghiale. E tale problema non può nemmeno essere rubricato come “emergenza”, in quanto sono ormai anni che il settore agricolo combatte contro i danni degli ungulati e contro l’indifferenza di chi amministra”.

“I sindaci del Cilento, attraverso l’istituto dell’art. 54 del TUEL, possono e devono agire e farsi sentire come ha fatto già qualche Sindaco del Cilento. Il Presidente del Parco non dovrebbe vivere la vicenda come un attacco personale ma capire invece che la situazione è ormai insostenibile e insopportabile. La Regione Campania può e deve attuare un Piano Regionale così come già hanno fatto  altre Regioni d’Italia – prosegue Maurano – Ho letto che a breve ci sarà un Consiglio straordinario del Parco. Spero non sia una classica riunione tra Sindaci, la maggior parte dei quali fino ad oggi ha sottovalutato e mai affrontato il problema. Spero che il Presidente del Parco voglia aprire il Consiglio a tutte le associazioni di categoria e soprattutto a tutti i cittadini del territorio del Parco. Deve esserci un confronto diretto, franco, anche duro se necessario, ma un confronto che porti ad una soluzione chiara, precisa, reale e attuale. Ne va del futuro della nostra agricoltura, del nostro turismo, del nostro territorio, della nostra economia”. “Ora basta, la misura è colma”, conclude il consigliere comunale.

s
TAG:castellabatecastellabate notiziecostabile maurano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

Carabinieri

Furti a San Mauro e Stella Cilento: ritrovata auto dei malviventi

La notte scorsa rubata anche un’Audi

Campo calcio

Terza categoria: manca sempre meno all’avvio del campionato

Ecco dove sono state inserite le squadre di Cilento e Diano

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.