Cilento

Francesco Angrisani: l’agropolese che rispose alla chiamata patriottica di D’Annunzio

Fu tra i più impavidi nella conquista di Fiume

Ernesto Apicella

15 Settembre 2019

“Italiani di Fiume! Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà; nel mondo folle e vile vi è una sola verità: e questa è Fiume”. Con queste parole il 12 settembre 1919, Gabriele D’annunzio, a capo di 2500 legionari ribelli, proclamava orgogliosamente l’annessione di Fiume al Regno d’Italia. L’impresa di Fiume, secondo gli esperti, contribuì a rendere evidente la debolezza e la corruzione del governo italiano. Mussolini, fiutando il momento propizio, appoggiò apertamente il poeta.

Francesco Angrisani nacque il 27 ottobre 1902 ad Agropoli.
Primogenito di sei figli, a soli diciassette anni rispose alla chiamata patriottica di Gabriele D’Annunzio.

Dopo un viaggio in treno a dir poco rocambolesco, raggiunse Trieste. Qui, dopo alcuni giorni di sofferenze, riuscì con tenacia a far parte dei “legionari” di D’Annunzio.

Tra i più impavidi nella conquista di Fiume, per quindici mesi diede sempre prova del suo coraggio e del suo ardore. Il 21 gennaio 1921, dopo il “Natale di sangue” del 1920, Francesco Angrisani con mille lire, premio di smobilitazione, fece ritorno ad Agropoli.
La sua grande intelligenza lo portò a laurearsi in Medicina all’Università di Napoli. Iniziò con passione la professione di medico in Agropoli ed il Prefetto di Salerno lo nominò medico dello scalo marittimo.
La sua professionalità e la sua piena disponibilità, lo fecero ben volere dagli agropolesi. Era chiamato “il medico dei poveri”, giacché prestava gratuitamente la sua opera alle famiglie più disagiate.
Francesco Angrisani morì a soli 39 anni, il 14 aprile 1941, e tutti gli agropolesi gli resero omaggio. L’eroe fiumano, il benefattore dei poveri, aveva lasciato prematuramente il paese da lui tanto amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home