• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme cinghiali: Vallo di Diano e Alburni sotto assedio, campi di mais danneggiati e vigne a rischio

Coldiretti chiede revisione piano abbattimenti e invoca il prefetto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Settembre 2019
Condividi
Cinghiale

E’ sempre piu’ allarme cinghiali a sud della provincia di Salerno. Il Vallo di Diano è sotto assedio: le incursioni degli ungulati devastano campi di mais quasi pronti alla trebbiatura. Ogni ettaro colpito si traduce in 600 quintali di mais persi, mancata produzione e migliaia di euro in fumo.

Il direttore di Coldiretti Enzo Tropiano ha visitato gli allevatori colpiti dalla furia dei cinghiali a Buonabitacolo, Padula, Sala Consilina e Sanza: “Ormai rappresentano una calamità – spiega – gli ultimi episodi li registriamo nell’azienda Palmieri a Buonabitacolo, in un’azienda di Sala Consilina dove sono stati devastati 20 ettari, in alcuni campi di mais a Padula e Caggiano. Non c’è più tempo da perdere: servono misure straordinarie e la revisione del piano di abbattimenti per ridurre in maniera drastica il numero di cinghiali sul territorio. Chiederemo al Prefetto la convocazione di un tavolo di emergenza tra tutti gli enti coinvolti. A rischio è non solo il reddito delle imprese ma l’economia agricola di interi territori”.

L’allarme ungulati colpisce tutta la zona del Parco – Alburni e basso Cilento compresi – ma anche zone limitrofe all’area protetta. Mangiano di tutto, oltre al mais anche uva, pomodori, ortaggi, danneggiando con la loro furia recinzioni e muretti a secco. Sono state organizzate addirittura ronde notturne tra gli agricoltori “perché il vero problema – spiega Tropiano – è che ormai i cinghiali stanno quasi diventando animali domestici, non temono più l’uomo e si spingono fin dentro i paesi. Ai nostri agricoltori non interessano i risarcimenti economici, vogliono semplicemente lavorare con serenità senza il rischio di perdere in una notte il lavoro di un anno. Ogni ettaro danneggiato significa 60000 kg di mais persi, l’equivalente di un mese di foraggio per gli animali. Significa mancata produzione, acquisto di fieno, irrigazione sprecata. Servono misure straordinarie: l’unica soluzione è aumentare la quota di abbattimento e ridurre drasticamente il numero di ungulati”.

Un altro fenomeno che di recente sta creando problemi agli agricoltori è l’assalto dei caprioli che distruggono le piante, le uve, i germogli e sono considerati una vera e propria calamità naturale: questi animali, visti nella zona di Aquara ma anche nel Vallo di Diano, cercando cibo saltano le recinzioni fino a 3 metri distruggendo tutto ciò che trovano sulla propria strada.

s
TAG:alburnialburni notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

Carabinieri

Furti a San Mauro e Stella Cilento: ritrovata auto dei malviventi

La notte scorsa rubata anche un’Audi

Campo calcio

Terza categoria: manca sempre meno all’avvio del campionato

Ecco dove sono state inserite le squadre di Cilento e Diano

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.