Alburni

Allarme cinghiali: Vallo di Diano e Alburni sotto assedio, campi di mais danneggiati e vigne a rischio

Coldiretti chiede revisione piano abbattimenti e invoca il prefetto

Comunicato Stampa

14 Settembre 2019

Cinghiale

E’ sempre piu’ allarme cinghiali a sud della provincia di Salerno. Il Vallo di Diano è sotto assedio: le incursioni degli ungulati devastano campi di mais quasi pronti alla trebbiatura. Ogni ettaro colpito si traduce in 600 quintali di mais persi, mancata produzione e migliaia di euro in fumo.

InfoCilento - Canale 79

Il direttore di Coldiretti Enzo Tropiano ha visitato gli allevatori colpiti dalla furia dei cinghiali a Buonabitacolo, Padula, Sala Consilina e Sanza: “Ormai rappresentano una calamità – spiega – gli ultimi episodi li registriamo nell’azienda Palmieri a Buonabitacolo, in un’azienda di Sala Consilina dove sono stati devastati 20 ettari, in alcuni campi di mais a Padula e Caggiano. Non c’è più tempo da perdere: servono misure straordinarie e la revisione del piano di abbattimenti per ridurre in maniera drastica il numero di cinghiali sul territorio. Chiederemo al Prefetto la convocazione di un tavolo di emergenza tra tutti gli enti coinvolti. A rischio è non solo il reddito delle imprese ma l’economia agricola di interi territori”.

L’allarme ungulati colpisce tutta la zona del Parco – Alburni e basso Cilento compresi – ma anche zone limitrofe all’area protetta. Mangiano di tutto, oltre al mais anche uva, pomodori, ortaggi, danneggiando con la loro furia recinzioni e muretti a secco. Sono state organizzate addirittura ronde notturne tra gli agricoltori “perché il vero problema – spiega Tropiano – è che ormai i cinghiali stanno quasi diventando animali domestici, non temono più l’uomo e si spingono fin dentro i paesi. Ai nostri agricoltori non interessano i risarcimenti economici, vogliono semplicemente lavorare con serenità senza il rischio di perdere in una notte il lavoro di un anno. Ogni ettaro danneggiato significa 60000 kg di mais persi, l’equivalente di un mese di foraggio per gli animali. Significa mancata produzione, acquisto di fieno, irrigazione sprecata. Servono misure straordinarie: l’unica soluzione è aumentare la quota di abbattimento e ridurre drasticamente il numero di ungulati”.

Un altro fenomeno che di recente sta creando problemi agli agricoltori è l’assalto dei caprioli che distruggono le piante, le uve, i germogli e sono considerati una vera e propria calamità naturale: questi animali, visti nella zona di Aquara ma anche nel Vallo di Diano, cercando cibo saltano le recinzioni fino a 3 metri distruggendo tutto ciò che trovano sulla propria strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home