• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piano di zona S7: prende il via il Progetto Pending

Un ciclo di eventi formativi per operatori sanitari, sociali e del terzo settore

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Settembre 2019
Condividi
Panorama Roccadaspide

Per permettere agli operatori dei servizi sanitari, sociali e del terzo settore di fronteggiare le complessità del tessuto sociale in continuo cambiamento e bisognoso di sostegno, è realizzato, dall’ASL Salerno, come ente capofila, ed in collaborazione con il Consorzio La Rada, come soggetto partner, il Progetto Pending, volto ad incrementare l’efficacia degli interventi territoriali di prevenzione e di riabilitazione per cittadini stranieri.

Il progetto che prevede azioni territoriali e di sistema, nelle province di Salerno e Avellino, con lo scopo di migliorare l’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri richiedenti asilo e in particolari condizioni di vulnerabilità, organizza dei cicli formativi anche nelle aree interne della provincia di Salerno, tra cui Roccadaspide capofila dell’Ambito S07 che ha aderito alla rete di collaborazione del progetto.

Il percorso seguito da ogni ciclo andrà̀ a fornire le basi teoriche della comunicazione in ambito sociale tra culture diverse; il vissuto esperienziale e narrativo del disagio psichico nei Paesi di origine; l’approccio etno-clinico nell’intervento con utenza straniera e gli strumenti messi a disposizione dal Progetto Pending per una condivisione di buone prassi nella rete territoriale dei servizi.

Ogni ciclo formativo durerà 16 ore e prevederà 4 incontri basati sui seguenti temi e curati dagli esperti del settore, ossia:

I incontro: dall’Intercultura alle Microrelazioni come salto paradigmatico nell’ambito dell’intervento con l’Altro; a cura della dott.ssa Rossana Apaza, Consiglio Europeo Sviluppo Umano

II incontro: la narrazione di “disturbo mentale” nei paesi di provenienza, il caso di Benin e Costa D’Avorio; a cura della dott.ssa Alessia Maccaro, Università Federico II di Napoli

III incontro: l’approccio etno-clinico nell’intervento a sostegno di cittadini stranieri con disagio psichico; a cura della dott.ssa Monica Ottarda, LESS ONLUS

IV incontro: gli strumenti operativi a sostegno dei Servizi: “il Progetto Pending”; a cura della dott.ssa Diletta Cigolini e dott. Giulio Escalona, Consorzio La Rada.

Dove:

il ciclo formativo di 4 incontri sopradescritto, sarà proposto nei comuni del Piano di Zona S06 (Consorzio Vale dell’Irno); del Piano di Zona S07 (Comune Capofila Roccadaspide); del Piano di Zona S08 (Comune Capofila Vallo della Lucania

A chi si rivolge:

Personale sanitario, assistenti sociali, psicologi, liberi professionisti, operatori dell’accoglienza. Ogni singolo evento prevederà 18.6 crediti per la formazione dei professionisti.

Si allega il calendario degli incontri:

1) PdZ S7 Roccadaspide Capofila: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Totale 20 ore

13/09/2019 Dall’Intercultura alle Microrelazioni come salto paradigmatico nell’ambito dell’intervento con l’Altro

20/09/2019 La Narrazione di “disturbo mentale” nei paesi di provenienza, il caso di Benin e Costa D’Avorio

27/09/2019 L’approccio etno-clinico nell’intervento a sostegno di cittadini stranieri con disagio psichico

04/10/2019 Strumenti operativi a sostegno dei servizi: “il Progetto Pending”

2) PdZ S6 Consorzio Valle dell’Irno: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Totale 20 ore

27/09/2019 Dall’Intercultura alle Microrelazioni come salto paradigmatico nell’ambito dell’intervento con l’Altro

4/10/2019 La Narrazione di “disturbo mentale” nei paesi di provenienza, il caso di Benin e Costa D’Avorio

11/10/2019 L’approccio etno-clinico nell’intervento a sostegno di cittadini stranieri con disagio psichico

18/10/2019 Strumenti operativi a sostegno dei servizi: “il Progetto Pending”

3) PdZ S8 Vallo della Lucania Capofila: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Totale 20 ore

18/10/2019 Dall’Intercultura alle Microrelazioni come salto paradigmatico nell’ambito dell’intervento con l’Altro

25/10/2019 La Narrazione di “disturbo mentale” nei paesi di provenienza, il caso di Benin e Costa D’Avorio

8/11/2019 L’approccio etno-clinico nell’intervento a sostegno di cittadini stranieri con disagio psichico

15/11/2019 Strumenti operativi a sostegno dei servizi: “il Progetto Pending”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:piano di zona s7
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Paestum

“Domenica al Museo”, ingresso gratuito a Paestum e Velia: tra storia, natura e cultura

I due siti saranno aperti dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso…

Torna il calcio ad Ogliastro Cilento: Franco Celso presenta il nuovo progetto dell’ASD Real Ogliastro

A parlare dell’iniziativa è stato Franco Celso, uno dei giocatori più rappresentativi…

Castellabate, fervono i preparativi per la cerimonia dedicata al Milite Ignoto

Un appuntamento particolarmente atteso visto anche l’anniversario del centenario della donazione del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.