Attualità

Assegni di cura e voucher per disabili gravissimi e gravi nell’Ambito S07

L'importo massimo dell'assegno di cura e del voucher è fissato a 1.200 euro mensili. Domande entro il 13 settembre

Ernesto Rocco

20 Agosto 2024

Panorama Roccadaspide

L’Ambito Sociale S07, con comune capofila Roccadaspide, ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di assegni di cura e voucher per persone con disabilità gravissima e grave, in attuazione del Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024 e del relativo Programma regionale.

Chi può beneficiare degli assegni di cura e voucher?

I destinatari sono cittadini residenti nell’Ambito S07 che si trovano in condizione di disabilità gravissima o grave, per i quali è già stata effettuata una valutazione multidimensionale da parte delle Unità di Valutazione Integrate (UVI) e redatto un progetto sociosanitario o personalizzato.

Sono esclusi coloro che usufruiscono di servizi residenziali sociosanitari o socioassistenziali e le persone con ISEE sociosanitario superiore a 50.000 euro (65.000 euro per i minori).

Definizione di disabilità gravissima e grave

Sono considerati in condizione di disabilità gravissima le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento che presentano almeno una delle condizioni specificate, come ad esempio coma, stato vegetativo, dipendenza da ventilazione meccanica, grave demenza, lesioni spinali, gravi compromissioni motorie, deprivazione sensoriale complessa, grave disabilità comportamentale dello spettro autistico, ritardo mentale grave o profondo, o altre condizioni di dipendenza vitale.

Le persone in condizione di disabilità grave sono coloro che beneficiano dell’indennità di accompagnamento o sono definite gravi ai sensi di legge.

Importo degli assegni di cura e voucher

L’importo massimo dell’assegno di cura e del voucher è fissato a 1.200 euro mensili per le persone con disabilità gravissima e 600 euro mensili per quelle con disabilità grave. Sono previste riduzioni del 40% in caso di ISEE sociosanitario superiore a 20.000 euro (35.000 euro per i minori) o se il beneficiario riceve altre prestazioni di assistenza sociale o sociosanitaria, con un’ulteriore riduzione del 10% se ricorrono entrambe le condizioni. L’importo può essere incrementato del 10% per alcune tipologie di disabilità gravissima con supporto alle funzioni vitali che non fruiscono di altre forme di assistenza.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il Servizio Sociale Professionale del comune di residenza, utilizzando l’apposito modello presente sul sito dell’Ente o presso gli uffici entro le ore 12:00 del 13/09/2024 Alla domanda devono essere allegati il documento di riconoscimento del richiedente e l’attestazione ISEE in corso di validità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home