Attualità

“Jamo a la fera”. Si rinnova la secolare transumanza: i formaggi del Cervati alla Fiera della Frecagnola

Ritorna l’appuntamento con la traversata da Piaggine a Cannalonga per portare i formaggi del Monte Cervati alla Fiera della Frecagnola

Katiuscia Stio

29 Agosto 2019

Martedì 3 e mercoledì 4 agosto partirà la traversata a piedi lungo le vie della transumanza del Cilento per trasportare i formaggi da Piaggine a Cannalonga. Una antica tradizione che si rinnova e che culminerà con la tradizionale fiera della Frecagonola.

“Valorizzare le antiche tradizioni rurali – ha dichiarato il sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo – è l’obiettivo che ha stimolato questa iniziativa. La parte autentica della montagna è quella che vede in perfetta simbiosi l’uomo e l’ambiente circostante. Un legame lento e piacevole fatto di emozioni profonde e preziosi incontri con i popoli che abitano da secoli queste terre. Personalmente prenderò parte alla traversata e consegnerò alla comunità di Cannalonga i formaggi frutto del lavoro dei pastori di Piaggine, paese storicamente legato alle produzioni agropastorali.”

“Mettere in collegamento le aree interne con quelle prossime al mare – ha aggiunto il sindaco di Cannalonga Carmine Laurito – ripercorrendo lentamente le nostre montagne è a tutti gli effetti la proposta turistica del nostro territorio: monti e mare, natura ed enogastronomia, sport e musica. Siamo felici che il legame con la comunità di Piaggine possa rafforzarsi grazie a questo evento che accompagnerà l’apertura ufficiale della Fiera riempiendola di contenuti veri ed autentici.”

L’iniziativa coinvolge anche il Cai e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “Il 2019 è l’anno dei cammini  – ha sottolineato il presidente del Club Alpino, sede di Montano Antilia, Andrea Scagano – e noi lo stiamo vivendo camminando. Il Cilento è ricco di proposte di turismo ecocompatibile e il Cai cerca di sposare tutte le iniziative che possano accendere i riflettori su uno stile corretto di conoscenza del territorio. Anche lo scorso anno abbiamo compiuto la traversata a piedi dal Monte Cervati e a Cannalonga. Quest’anno siamo piacevolmente onorati dalla presenza organizzativa del comune di Piaggine, del comune di Cannalonga e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I sentieri che percorreremo, inoltre, verranno inseriti nel piano di revisione predisposto dal Parco Nazionale e saranno fruibili agli escursionisti che decideranno di conoscere a piedi il fantastico mondo cilentano. ”

“Il nostro territorio è vasto e variegato – ha concluso il Presidente del Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino – e i cammini lunghi e lenti sono il modo migliore per collegarlo nella sua eterogeneità. Camminando a piedi si conosce la natura, si incontrano gli uomini e si condivide la strada con i viaggiatori. Le zone attraversate hanno un fascino selvaggio, profumano di storia e ci aiutano a scoprire l’essenza tradizionale di una terra e del suo popolo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Torna alla home