Alburni

A Bellosguardo torna l’Holi festival

Appuntamento il 9 agosto

Katiuscia Stio

3 Agosto 2019

BELLOSGUARDO. Rural Color Festival. L’appuntamento con l’Holi festival più bello di sempre è il 9 agosto a Bellosguardo al Campo Sportivo San Michele ore 16.

“Holi” è un festival tipico della tradizione spirituale e religiosa induista, dedicato ai colori ed all’amore. Celebra sentimenti ed emozioni positive ed intense: l’amore, la vittoria del bene sul male, l’incontro con gli altri, la voglia di stare insieme, di giocare, di ridere, di dimenticare dolori ed amarezze, l’elevazione dello spirito al di sopra delle sofferenze, il perdono e l’armonia universale. Incoraggia l’integrazione, la pace e l’armonia tra i popoli, con l’abbattimento di tutte le diversità sociali, etniche e culturali. Proprio in questo senso importanza fondamentale rivestono le polveri colorate: dipingersi di colore dalla testa ai piedi è un modo simbolico per rendersi tutti uguali ed annullare differenze e disuguaglianze, celebrando e valorizzando l’individuo non come singolo ma come membro di una comunità congiunta e gioiosa. E’ una vera e propria festa dell’Amore, inteso nella sua accezione più ampia ed universale. Ed in quanto festa, non viene ovviamente trascurato il divertimento!

Danze, giochi, risate, canti ed entusiasmo sono la colonna portante di ogni cerimonia Holi, tanto in Oriente quanto in Occidente! La regola fondamentale dell’Holi Festival è abbandonare ogni sentimento negativo: non c’è spazio per la paura di sporcarsi, per il timore nei confronti del prossimo, per la tristezza, per il rancore, per l’amarezza o per l’odio.
Holi è una vera e propria festa, che rimane nel cuore e nell’anima di chiunque vi partecipi!
L’iniziativa è dell’Associazione Culturale Rehub AlburniRural Dimensions si pone l’obiettivo di creare un modello di superamento dello spopolamento delle aree rurali-interne dell’Italia, basandosi sul concetto della multidimensionalità e della multifunzionalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Torna alla home