Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Stop alla Croce Azzurra confermato dal Consiglio di Stato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stop alla Croce Azzurra confermato dal Consiglio di Stato

Le ambulanze hanno già lasciato le loro postazioni in Cilento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Luglio 2019
Condividi
Ambulanza

CAPACCIO PAESTUM. I giudici amministrativi non tornano indietro. Le ambulanze della Croce Azzurra non proseguiranno l’attività per l’Asl Salerno. Il Consiglio di Stato, infatti, ha rigettato l’istanza cautelare presentata dall’associazione di volontariato per chiedere la riforma della decisione con la quale il Tar di Salerno, 24 ore prima, aveva già bloccato la convenzione tra la onlus di Capaccio e l’azienda sanitaria salernitana (leggi qui).

In particolare i giudici hanno evidenziato come l’attività della Croce Azzurra sia comunque riferibile al’imprenditore Roberto Squecco, precisando, inoltre, che il servizio di assistenza “non sia affatto interrotto, e ovviamente la tutela primaria dell’interesse generale dell’utenza e dei malati è propriamente riferibile all’azienda sanitaria e non al privato che ha svolto, e vorrebbe tornare a svolgere, il servizio”. Le ambulanze della onlus erano ad Agropoli, Capaccio Paestum, Santa Maria di Castellabate e Acerno.

La vertenza era iniziata nel giugno scorso, dopo la vittoria elettorale di Franco Alfieri. Per festeggiare il neo sindaco di Capaccio Paestum le ambulanze sfilarono in corteo a sirene spiegate.

Per l’imprenditore Roberto Squecco un altro duro colpo. Il Consiglio di Stato, infatti, ha rigettato in sede giurisdizionale anche l’appello cautelare contro il Ministero dell’Interno, l’Ufficio Territoriale del Governo e il Comune di Capaccio Paestum (costituitisi in giudizio), per la riforma dell’ordinanza cautelare con la quale il Tar di Salerno aveva confermato la chiusura del lido Kennedy sulla base dell’interdittiva antimafia e dei conseguenti provvedimenti di revoca del Comune della concessione demaniale marittima, della licenza commerciale per l’apertura ed esercizio dell’attività e del titolo abilitativo alla somministrazione di cibi e bevande.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image