Cilento

La leggenda della Janara, la strega campana da tenere lontana rivive a Stella Cilento

Appuntamento il 19 e 20 luglio

Roberto Scola

19 Luglio 2019

Le janare, custodi di occulti e antichi segreti rivivono a Stella Cilento, sabato 20 e domenica 21 luglio 2019. Uno dei borghi più piccoli d’Italia, ospiterà la manifestazione, organizzata dalla locale Pro Loco, dal titolo “Janare – Amalafede di Stella Cilento”.

Ma cosa erano le janare? Cosa significa “Sei una janara?” Le Janare sono streghe che hanno origine nelle campagne di Benevento, ma si sono diffuse ben presto anche nelle altre province della Campania.

Questa credenza è così radicata che dai secoli passati ad oggi ,ci si chiede ancora, se queste streghe, depositarie di antichi e occulti segreti, siano reali o frutto della fantasia per riempire le pagine di racconti popolari. Ancora oggi, non è difficile incontrare nei piccoli paesi della provincia persone incaricate di tenere lontane le janare. Il termine viene spesso scherzosamente rivolto alle donne che hanno atteggiamenti strani,che ricordano nel loro aspetto qualcosa di magico,vicino alle streghe.

Il loro nome deriva secondo alcuni da “Dianara”, cioè sacerdotessa di Diana, dea della caccia, oppure secondo altri dal latino “Ianua”, che significa letteralmente “porta”. Secondo la tradizione, per cacciare le janare, bisognava collocare davanti  alla propria porta, una scopa di miglio capovolta o un sacchetto con grani di sale.Questi granelli l’avrebbero costretta a fuggire via, lasciando così in pace gli abitanti di quella casa o di quella camera in particolare.

Tutto questo, ed altro ancora, come una mostra sui prodotti tipici di artigianato locale, le prossime due sere ad AMALAFEDE di Stella Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home