Alburni

Cilento, Diano e Alburni: pioggia di fondi per le scuole

Ecco tutti i comuni beneficiari di finanziamenti per le scuole

Fiorenza Di Palma

19 Luglio 2019

Progetto

Dalla Regione Campania arrivano i fondi per messa in sicurezza degli edifici scolastici. Si tratta di stanziamenti per interventi di adeguamento sismico, realizzazione di nuovi plessi scolastici in sostituzione degli edifici esistenti, per interventi finalizzati all’ottenimento del certificato di agibilità delle strutture; per l’adeguamento alle normativa antincendio o per l’ampliamento degli edifici.

Diversi i comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni beneficiari delle risorse.

Ad Agropoli interventi di ampliamento della scuola elementare e materna in località Cannetiello, con un costo di 2,3 milioni di euro; ad Altavilla Silentina 3,5 milioni per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico San Francesco e 1,5 per la realizzazione di un’edificio scolastico a Borgo Carilia; 450mila euro ad Aquara per il completamento di un edificio polifunzionale destinato ad attività scolastico per 450mila euro; 2,2 milioni ad Ascea per il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti dell’edificio scolastico alla frazione Marina – Istituto comprensivo statale Parmenide 2.250.000 euro; 2,5 milioni per la demolizione e ricostruzione di un nuovo polo scolastico da adibire a scuola per l’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado a Casal Velino, 1,6 milioni per intervento di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici di via G.Bruno a Giungano, 1,2 milioni a Lustra per messa in sicurezza ed efficientamento energetico dell’edificio scolastico “Inverso” in località Corticelle; 850mila euro a Magliano Vetere per realizzare interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’edificio comunale destinato a scuola dell’infanzia e primaria in via Annunziata a Magliano Nuovo; 1,9 milioni per Moio della Civitella per demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico per; 750mila euro a Montano Antilia per la demolizione e ricostruzione scuola dell’infanzia alla frazione Abatemarco in via Chiesa per 649.500 euro; demolizione e ricostruzione scuola primaria alla frazione Massicelle; 1,2 milioni per demolizione e ricostruzione dell’istituto scolastico di Montesano sulla Marcellana ed altri 1,3 milioni per adeguamento ed efficientamento energetico dell’istituto del Capoluogo; 950mila euro per riqualificazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico dell’edificio scolastico “Martin Luther King” di Postiglione; a Rutino 1,3 milioni per la ccostruzione di un nuovo edificio scolastico che accoglie scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I grado.

A Sala Consilina vanno diversi finanziamenti: intervento di demolizione e ricostruzione con diversa distribuzione plano-altimetrica e sistemazione aree esterne dell’edificio scolastico Sant’Antonio per 1,7 milioni di euro; lavori di ricostruzione della scuola media Trinità per 3,1 milioni; lavori di restauro e miglioramento sismico scuola materna “Guerrazzi” per 1,6 milioni; lavori di ricostruzione del plesso scolastico di “Viscigliete” per 400mila euro; lavori di ricostruzione del plesso scolastico di “Cappuccini-Sagnano” per 860mila euro.

A San Giovanni A Piro i lavori di demolizione e ricostruzione con criteri antisismici innovativi della scuola dell’infanzia e primaria in via Giardino nella frazione di Scario beneficeranno di 4,6 milioni; A San Rufo 2,4 milioni per il Polo scolastico; a Sant’Arsenio per la demolizione e ricostruzione della scuola elementare “L.Giliberti” 2,3 milioni; invece circa 700mila euro per la ristrutturazione della scuola materna di piazza Pica con adeguamento sismico, impiantistico, antincendio, igienico funazionale ed efficientamento energetico.

A Sassano 3,2 milioni per il nuovo polo scolastico di Silla. E ancora: Sicignano degli Alburni ottiene 1,6 milioni per completamento e messa in sicurezza dell’IC del Capoluogo e 580mila euro per la riqualificazione architettonica – energetica della scuola dell’infanzia a Zuppino; a Teggiano la messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico, miglioramento funzionale ed abbattimento delle barriere architettoniche della scuola media con accorpamento scuola primaria e scuola dell’infanzia del centro storico beneficerà di 3,6milioni. A Tortorella 1,2 milioni per il progetto di adeguamento sismico dell’edificio scolastico in via Giuliano; a Trentinara 1,3 milioni per l’ampliamento con adeguamento sismico, adeguamento funzionale, efficientamento energetico ed impiantistico, dell’edificio scolastico “Aldo Moro”. Fondi, infine, anche per Vallo della Lucania; diversi gli interventi finanziati, nel dettaglio: demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico “Andrea Torre” e l’IIS “Parmenide” 12,5 milioni; lavori di adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia “Rodari” per 1 milione di euro; lavori di demolizione e ricostruzione della scuola “Martiri De Mattia” in via O. De Marsilio 6 milioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home