Attualità

La strada che conduce al Santuario del Monte Gelbison non riaprirà

Non ci son o le condizioni di sicurezza, strada resta off limits

Luisa Monaco

15 Luglio 2019

NOVI VELIA. La strada che conduce al Santuario del Monte Gelbison resta off limits. Il Comune ha confermato l’ordinanza di chiusura dell’arteria nonostante gli interventi di messa in sicurezza disposti dal comune, guidato dal sindaco Adriano De Vita, e condivisi dal Genio Civile. Lo scorso 12 luglio, infatti, la ditta incaricata ha comunicato di aver completato le opere (costo circa 90mila euro) di disgancio di massi pericolanti e stabilizzazione del versante pericolante.

InfoCilento - Canale 79

Dal monitoraggio finale, però, non sono emerse le condizioni per la riapertura della strada . Nella relazione si legge, tra l’altro, che “per diversi settori ispezionati, nonostante gli interventi eseguiti, permane un’altra condizione di rischio crollo a causa dell’assetto geostrutturale delle pareti roccioso che sottoposte agli agenti esogeni e alla normale evoluzione morfologica potrebbero evolvere e determinare fenomenologie di dissesto anche coinvolgendo notevoli volumetrie”.

Ma non solo: constata la presenza di “fronti rocciosi con una quantità notevole di masse in equilibrio precario lungo tutto il versante meridionale del Monte Gelbison”. La ditta, quindi, consiglia ulteriori indagini lungo l’arteria ed altri interventi di messa in sicurezza. La strada, insomma, ancora non è sicura pertanto il Comune ha prorogato l’ordinanza di chiusura.

A seguire la vicenda anche il vice sindaco Matteo Ricchiuti e l’assessore Pina Speranza. Sul caso c’è molta attenzione. Il Santuario, meta ogni anno di migliaia di pellegrini, al momento è raggiungibile solo a piedi. L’amministrazione comunale sta lavorando per rivolgere la questione ma è chiaro va tutelata prima di dritto l’incolumità delle persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home