Attualità

Il Biodistretto Cilento compie 15 anni ma la festa è in Portogallo!

"A nulla sono valsi i tanti appelli e le lettere inviate alla Regione Campania, ed al Consigliere delegato all’agricoltura in particolare Franco Alfieri, con cui si chiedeva l’istituzione di un tavolo di lavoro sul biologico ed il supporto istituzionale all’organizzazione del Congresso dei biodistretti"

Carmela Santi

12 Luglio 2019

Il Biodistretto Cilento compie 15 anni, all’organizzazione sarebbe piaciuto festeggiare in Campania l’importante traguardo invece le celebrazioni si terranno nella prossima settimana in Portogallo. La Regione Campania a quanto pare si è dimostrata piuttosto sorda ad ogni richiesta di collaborazione. Amareggiati il segretario generale del Biodistretto Cilento, Salvatore Basile e il presidente Emilio Buonomo.

Insieme ad altre due organizzazioni AIAB Campania e Rete internazionale dei Biodistretti avrebbero voluto festeggiare l’importante traguardo dei 15 anni di applicazione del modello biodistrettuale organizzando, con la collaborazione delle Istituzioni, un Congresso internazionale nel luogo in cui era nato: la regione Campania.

“Purtroppo – ribadisce Basile – a nulla sono valsi i tanti appelli e le lettere inviate alla Regione Campania, ed al Consigliere delegato all’agricoltura in particolare Franco Alfieri, con cui si chiedeva l’istituzione di un tavolo di lavoro sul biologico ed il supporto istituzionale all’organizzazione del Congresso dei biodistretti”.

Dopo un’attesa durata oltre un anno, si è deciso allora di realizzare il primo Congresso mondiale dei biodistretti molto lontano dalla terra di origine: in Portogallo. “Qui, in pochi mesi – ricorda Buonomo – una cordata istituzionale tra governo, rete rurale e comuni, ha fortemente voluto ed è riuscita ad organizzare un grosso evento, che dal 17 al 22 luglio avrà luogo a Idanha a Nova, a 250 km da Lisbona”. Amareggiato aggiunge “Apprendiamo inoltre, che la Regione Campania starebbe iniziando proprio in questi giorni a pensare all’istituzione di un tavolo tecnico per il biologico, senza però il coinvolgimento delle associazioni del biologico? Dopo la fuga dei cervelli ci toccherà assistere anche alla fuga del biologico e dei bio-distretti dalla Campania?”.

Il Biodistretto Cilento, primo in Italia è nato nel 2004. Un’alleanza tra produttori, consumatori e amministratori pubblici che, stipulando un patto per la gestione sostenibile del territorio, si impegnano a seguire i principi dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia. Il modello biodistrettuale messo a punto e codificato in Campania è stato poi adottato in tutte le regioni italiane (attualmente se ne contano 32) e si è diffuso con successo in molti altri paesi: Francia, Austria, Spagna, Slovacchia, Tunisia, Portogallo.

I distretti biologici rappresentano un’occasione di sviluppo e un volano di crescita socio-economica locale, contribuendo alla salvaguardia ambientale, alla conservazione della biodiversità, preservando l’attività agricola e tutto ciò che essa rappresenta, valorizzandone il ruolo multifunzionale e potenziando l’integrazione con gli altri settori propri dell’economia locale. Viene riscritta, nella pratica, la dimensione territoriale delle molteplici relazioni dell’agricoltura con l’ambiente, con il sociale e con la cultura delle comunità rurali, incluso il rapporto con le aree urbane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home