Attualità

Palinuro, le acque si ritirano dopo l’eruzione dello Stromboli: le testimonianze

"L'acqua arretrata di quasi otto metri". Dopo l'eruzione dello Stromboli Ortolani spiega il fenomeno

Fiorenza Di Palma

4 Luglio 2019

Notte tranquilla allo Stromboli dove ieri violente esplosioni, con espulsione di materiale incandescente, avevano provocato la morte di un escursionista 35enne di Milazzo. Il vulcano, continuamente monitorato, al momento fa registrare parametri nella normalità. Restano mobilitate le squadre della Protezione civile regionale e dei vigili del fuoco, oltre ai Canadair, per spegnere gli ultimi focolai provocati dai lapilli ‘sparati’ dalla bocca del vulcano.

InfoCilento - Canale 79

L’attività dello Stromboli ha avuto conseguenze anche in Cilento. Intorno alle 17, presso la Baia del Buondormire, a Palinuro, l’acqua si è ritirata (leggi qui). Le barche che erano in mare si sono arenate, le persone che stavano facendo il bagno si sono trovate improvvisamente tra la sabbia.

“Non ci siamo subito resi conto di quello che stava accadendo – ha detto una bagnante – abbiamo notato che il mare ribolliva, poi un’onda di circa mezzo metro ha sollevato una barca posto nella baia e subito dopo il mare si è ritirato”. “L’acqua è tornata indietro di circa otto metri – dice un altro presente – qualcuno non ha compreso il fenomeno ed è rimasto lì ad osservare, qualcun altro è andato nel panico e si è allontanato”. La situazione è lentamente tornata alla normalità.

A spiegare il fenomeno Franco Ortolani, geologo e senatore del Movimento 5 Stelle. “Dopo l’esplosione delle 16,46 circa del 3 luglio si vede che il versante della Sciara del Fuoco è stato interessato da una grande frana. Nel Cilento, alla Spiaggia del Buondormire vicino all’Arco Naturale di Palinuro, i bagnanti e i barcaioli hanno notato un movimento anomalo del mare. Va verificato se fenomeno simile è stato riscontrato lungo la costa tirrenica come accadde vari anni fa in seguito ad una frana che interessò sempre la Sciara del Fuoco. Se fosse stato causato dalla frana il fenomeno del Buondormire dovrebbe essersi verificato tra le 17,15 e le 17,30. Dopo una forte esplosione va subito effettuato il rilevamento morfologico di Stromboli per verificare eventuali grandi fenomeni franosi. Naturalmente non si possono verificare immediatamente eventuali frane sottomarine né di può verificare se l’esplosione abbia innescato nuove instabilità sommerse che vanno accertate con adeguate ispezioni sottomarine”.

“Ricordiamo che non esiste una legge che tratti le problematiche della sicurezza ambientale in relazione agli tsunami come abbiamo evidenziato in una interrogazione al senato”, conclude Ortolani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Torna alla home