Attualità

“Golfo di Policastro, una proposta per il distretto turistico”

Imprenditori al lavoro per l'istituzione dello strumento interregionale necessario a risvegliare il settore turistico di una vasta area fermo da anni. Si spinge per le manifestazioni di interesse in vista della sottoscrizione del protocollo d'intesa. Ecco obbiettivi e benefici per i futuri aderenti. area fermo da anni. Si spinge per le manifestazioni di interesse in vista della sottoscrizione del protocollo d'intesa. Ecco obbiettivi e benefci per i futuri aderenti.

Comunicato Stampa

3 Luglio 2019

Sapri panorama

“Parliamone”. Questo l’invito della macchina organizzativa per la concretizzazione del Distretto turistico Golfo di Policastro. Di recente, i promotori dell’iniziativa hanno diffuso le modalità per esprimere la manifestazione di interesse alla sottoscrizione del protocollo d’intesa che sarà redatto per l’adesione al progetto interregionale. Il Distretto turistico Golfo di Policastro, istituito dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo con decreto del 17 dicembre 2013, comprende attualmente solo alcuni comuni della Campania.

InfoCilento - Canale 79

Geografcamente, però, l’area di riferimento è molto più vasta e include anche altri comuni campani, della Basilicata e della Calabria. L’iniziativa in fase di sviluppo proprio in questo periodo è promossa da alcuni imprenditori dell’area geografca interessata, coordinati da Antonio Mandarano, imprenditore calabrese nel settore della carta e interessato a investire nel turismo.

È rivolta a enti comunali oltre che alle imprese turistiche del comprensorio, agli enti locali, alle associazioni di categoria e alle organizzazioni sindacali. Questi – nelle intenzioni dei promotori – gli obbiettivi da perseguire attraverso questo strumento:
• Riqualifcare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale e internazionale
• Accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del distretto
• Migliorare l’effcienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi
• Assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano
• Intercettare le opportunità di incentivi fnanziari agli investimenti • Maggiore accesso al credito
• Semplifcazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. “Questo fantastico territorio – spiegano i promotori – ha bisogno di investimenti pubblici e privati per rinascere.

Gli enti pubblici devono creare i presupposti per attrarre investimenti da parte dei privati. Potrebbe essere l’idea vincente per l’intera area. Il riferimento concreto è il Distretto turistico interregionale Etruria Meridionale, che interessa Umbria, Toscana e Lazio. Il distretto consentirebbe di innovare il settore turistico, fermo da anni. Si opererebbe un capovolgimento nel sistema di programmazione, che non partirebbe più dalle istituzioni pubbliche ma dalle imprese associate. Queste, hanno la necessità e l’interesse ad aggregarsi, costruendo fnalmente un quadro omogeneo dell’accoglienza turistica che sappia fare massa critica nei confronti dei grandi tour operators nazionali e internazionali”. Ecco, inoltre, alcuni vantaggi che deriverebbero alle imprese coinvolte nel distretto.

Ad esse si applicherebbero le disposizioni agevolative in materia amministrativa, fnanziaria, per la ricerca e lo sviluppo. Anche se non costituite in rete, si applicherebbero comunque, su richiesta, le disposizioni agevolative in materia fscale. Inoltre, i distretti costituiscono “zone a burocrazia zero” ai sensi dell’articolo 37-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modifcazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221; restano esclusi dalle misure di semplifcazione le autorizzazioni e gli altri atti di assenso comunque denominati prescritti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Nei distretti sono attivati sportelli unici di coordinamento delle attività delle Agenzie fscali e dell’Inps.

Presso tali sportelli le imprese del distretto intrattengono rapporti per la risoluzione di qualunque questione di competenza propria di tali enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home