Cilento

I fichi bianchi del Cilento

I fichi del Cilento, un prodotto gustoso sia fresco che essiccato

Letizia Baeumlin

30 Giugno 2019

Fico è il nome comune del “Ficus Carica”, albero della famiglia delle moracee originario dell’Asia occidentale ed oggi naturalizzato e coltivato in tutta l’ Europa mediterranea, per i frutti, assai apprezzati sia freschi che secchi. In Italia la coltivazione del fico ormai da tempo in netta contrazione, è praticata principalmente in Campania. Il suo habitat naturale lo trova nel Cilento, caratterizzato da estati molto calde e asciutte ed inverni miti. Una quota importante del prodotto, “circa il 20%”, viene destinata all’essiccazione.

Il fico “Dottato” o “Ottato” è per la maggiore la specie destinata all’essiccazione, il prodotto finito sarà il famoso ormai in tutto il mondo “fico bianco del Cilento”, che riceve per le sue caratteristiche uniche e di grande pregio quali il colore ambrato, il gusto dolce e la polpa molto consistente e pastosa, nel marzo del 2006 la denominazione di origine protetta «DOP».

La lavorazione avviene ancora oggi come nell’antichità, manualmente, il periodo va da giugno a settembre, ma, vede la maturazione ottimale nel mese di agosto, quando, il fico viene raccolto pronto per l’essiccazione.

Appena raccolti, i fichi, vengono intaccati verticalmente e collocati su stuoie di canne, che varranno esposte al sole per circa una settimana rigirando i frutti soventemente. Terminato il processo di essiccazione, viene posta all’interno una mandorla o noce, precedentemente tostate oppure scorzette di frutta secca. Successivamente i fichi vengono cotti in forno lentamente per circa un’ora e mezza. Ancora calde saranno trasferite in barattoli di vetro e pressate per 24 ore, verranno ora impilate su degli appositi bastoncini di legno, talvolta alternandole a foglie di alloro (lauro in cilentano) e disposte in sacchetti trasparenti per alimenti, potranno così essere conservate a lungo preservandone il gusto e tutte le proprietà nutrizionali.

Questa prelibatezza la ritroveremo per tradizione sulle tavole cilentane e ormai di tutto il mondo nel periodo natalizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home