Attualità

Cilentana: il limite a 50km orari non piace a nessuno

Rabbia degli automobilisti che accusano: così si uccide il territorio

Fiorenza Di Palma

26 Giugno 2019

Il tamponamento registrato ieri sulla Cilentana, all’altezza della Diga Alento (leggi qui), ha aperto la discussione sui nuovi limiti di velocità imposti dall’Anas. Attualmente vige il divieto di superare i 50 chilometri orari. Ed era proprio questa la velocità di marcia dell’automobilista che ha subito il tamponamento o almeno così ha dichiarato dopo l’impatto.

Sul caso è polemica. Non solo il limite appare troppo basso, ma arriva in un periodo in cui il Cilento è meta di vacanza di tantissimi turisti e le limitazioni presenti sulla principale arteria del territorio non favoriscono certo l’afflusso di vacanzieri.

“Arrivare da Paestum o Agropoli a Vallo della Lucania è diventata un’impresa – dice un avvocato – figuriamoci per un turista raggiungere le mete di vacanza. Così passa la voglia a tutti di raggiungere il Cilento”.

L’Anas ha previsto il nuovo limite di velocità in virtù dei lavori che dovranno essere compiuto in zona: l’investimento è di circa 12 milioni di euro e interesseranno la ripavimentazione dell’importante arteria nonché interventi di messa in sicurezza.

“Era necessario fare questi lavori in piena estate? – si chiede un cittadino – il senatore Castiello che ha seguito l’iter perché non ha fatto presente che questo è un territorio turistico? Così si distruggono il Cilento e la sua economia”.

La polemica va avanti, quanti ogni giorni percorrono la strada sono su tutte le furie: “Tra autovelox e limiti assurdi la Cilentana è diventata impercorribile, si sta uccidendo il Cilento, con il consenso di alcune istituzioni”, chiosa un cittadino di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, controlli sulle spiagge: sanzionati sette trasgressori

Per ciascuno è scattata una sanzione amministrativa di 50 euro, regolarmente pagata sul posto

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Torna alla home