• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Inizia la stagione degli incendi: squadre Aib senza copertura finanziaria

Il prossimo 12 luglio una mobilitazione del settore

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 21 Giugno 2019
Condividi

Vicenda operai forestali e attività AIB. «Situazione assai preoccupante» a lanciare l’allarme è Vincenzo Luciano presidente dell’Uncem Campania. Intanto le sigle sindacali indicono uno sciopero generale del settore con mobilitazione per il prossimo 12 luglio.

Ieri, durante l’incontro in Regione Campania, è stato reso noto che ci sono ritardi per gli accrediti degli stipendi relativi 2018 e 2019 e soprattutto c’è la vertenza che l’Uncem Campania ha aperto perché impossibilitata, con le somme posizionate, a porre in essere il servizio dell’Anti Incendio Boschivo, che doveva già partire il 15 giugno e concludersi il 30 settembre.

«Questa è la fase più delicata dell’ anno: la vulnerabilità dei territori rispetto agli incendi, chi è in prima linea sono le Comunità Montane con gli operai forestali che sono senza spettanze da tempo. Il clima è teso. Siamo, inoltre,nella situazione in cui gli Enti delegati vorrebbero e dovrebbero programmare l’attività di massima allerta, l’AIB appunto, che va dal 15 giugno, ormai bello e passato, al 30 settembre, con una decurtazione rilevante sulle risorse appostate , anche rispetto all’ anno corso. Quelle della Protezione Civile, che l’anno passato contava 5 milioni , quest’ anno è poco più di 1 milione per tutta la Regione. Per quanto riguarda le spettanze del Piano Forestale restano sì le stesse dello scorso anno ma sul 2018 non è stato accreditato alle CC MM nemmeno un euro.- spiega il presidente dell’Uncem Campania Vincenzo Luciano- Le risorse ci sono ma le procedure, per attivare un nuovo accordo di programma quadro e riposizionare, appunto le risorse, sul versante forestale, sono piene di ritardi e grovigli burocratici. Per l’ Aib oltre ai ritardi c’è un atteggiamento che non fa onore alla Protezione Civile Regionale. Ci si aspettava un maggiore interessamento alle aree interne e montane, al dissesto e agli incendi. Non si riesce a dialogare con gli Enti territoriali, siamo soli. I sindaci sono soli con responsabilità enormi, anche dal punto di vista penale se dovesse succedere un qualcosa. È una situazione pesante. L’Uncem Campania ha mandato comunicazione al Governatore Vincenzo De Luca e alla Protezione Civile per denunciare tale stato di cose, ma ad ora nessun seguito e nessuna risposta. Siamo preoccupati per l’ azione da svolgere su nostri territori, oggi più esposti a rischio incendio, dissesto. I Dos, direttori operativi di spegnimento, sono partiti con grande ritardo e pochissime unità formate. Stiamo svolgendo azione di prevenzione rischio incendio sulle provinciali ma tutto gratuitamente, non possiamo mantenete i nostri lavoratori in questo stato, ci sono padri di famiglia che da mesi non riescono a portare il pane a casa. Il governatore De Luca deve recuperare le risorse per l’ Aib. Come ha recuperato i 9 milioni di euro per la Sma. Io non voglio entrare in polemica, ma per i vigili del fuoco e per gli elicotteri le risorse aggiuntive sono state trovate, solo alle Comunità montane, le uniche ad essere in trincea, che spengono i fuochi a terra, vengono decurtate le risorse. È una situazione non più sopportabile. Noi attendiamo il Governatore ma se questo non dovesse avvenire l’Uncem è al a fianco dei lavoratori. Noi siamo per la difesa dei territori in questo periodo di maggiore vulnerabilità c’è bisogno di mettere insieme le forze per le aree interne e montane invece ci troviamo soli. »

L’Uncem Campania denuncia la situazione delle 20 comunità montane della Campania. Inoltre per il 12 luglio i lavoratori Idraulici Forestali, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, hanno indetto per il 12 luglio lo sciopero generale del settore con presidio sotto la sede Regione Campania. « Il governatore si è dimenticato di loro- dichiarano le segreterie in una nota congiunta- questo il segnale che viene dalla ripartizione dei fondi per l’antincendio boschivo ridotti, per gli enti delegati, di circa il 70% per il corrente anno. Un altro colpo alla già critica situazione dei circa 4000 operai forestali campani che non percepiscono il salario da oltre 10 mesi, con punte di 20 mensilità arretrate. Ad oggi nessun impegno finanziario regionale sui fondi europei per gli anni 2018 e 2019. (…) in vista dello sciopero generale ci saranno iniziative di protesta presso le cinque province campane. (…) Presidente De Luca, i lavoratori forestali rivendicano ad alta voce: MAI PIU’ ULTIMI»

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniaincendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, fervono i preparativi per la cerimonia dedicata al Milite Ignoto

Un appuntamento particolarmente atteso visto anche l’anniversario del centenario della donazione del…

Agropoli, ladri in azione in pieno giorno

È successo nel pomeriggio. Ad agire due uomini

Agropoli, ponte dei Santi: tra lavoro, relax e gite fuori. Parola ai cittadini

Tra l'omaggio ai defunti e brevi fughe nel Cilento interno, il sondaggio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.