Alburni

A Corleto Monforte appuntamento con la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”

Appuntamento dal 27 al 30 giugno

Comunicato Stampa

15 Giugno 2019

Ritorna a Corleto Monforte, borgo degli Alburni in provincia di Salerno, la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”  che esalta le radici, la storia, la cultura, l’enogastronomia. Punto focale è la conoscenza e la diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza” che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci), i percorsi naturalistici della transumanza rappresentano opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). « La rievocazione storica della transumanza è un viaggio nel tempo per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio. Essa concretizza la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali » afferma il sindaco Antonio Sicilia.

 Il programma prevede tutti i giorni escursioni e visite guidate al Museo Naturalistico  degli Alburni, Centro storico di Corleto Monforte, Corcomona, Grotta di Castelcivita, Grotta di San Michele Arcangelo di Sant’Angelo a Fasanella, Borgo di Roscigno Vecchia, Sorgente del Sammaro, Antece e Cascate dell’Auso. Alle ore 20 l’apertura degli stand di degustazione enogastronomica e a seguire lo spettacolo degli artisti. Giovedì 27 è la giornata dedicata ai bambini con laboratori dedicati alla lavorazione del latte. Venerdì 28 Workshop sulla dieta mediterranea e a seguire l’esibizione de I matti delle giuncaie. Sabato 29 rievocazione della Transumanza, Cooking show con lo chef Alessandro Milito che presenterà una rivisitazione gourmet di un piatto della tradizione corletana a base di caciocavallo podolico e manteca, ripreso all’interno della diretta Rai Tg Itinerante di e  con Rino Genovese, Casa Surace e i suoi inquilini  accompagnati da nonna Rosetta, Francesco Cicchella. Domenica 30 sarà la volta dei Tarantula Garganica.  Quattro giorni di enogastronomia, cultura, arte, musica e divertimento per promuovere il territorio, uno scrigno  di risorse storiche, culturali e ambientali, e di luoghi suggestivi che affascinano i visitatori.

Entro il 20 giugno, però, gli operatori commerciali, le aziende agricole, qualora fossero interessati ad esporre i propri prodotti, dovranno far pervenire la propria volontà al Comune di Corleto Monforte o all’Associazione Dynamicor che procurerà loro uno spazio espositivo in uno stand, la cui spesa sarà a carico del richiedente. Per informazioni: Consigliere comunale delegato Antonio Salerno Tel. 3935816509, Presidente associazione Dynamicor Nunzio Di Ruberto Tel. 3479080643

 La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto realizzato dal Comune di Corleto Monforte  e cofinanziato  dal POC Campania 2014-2020_linea strategia 2.4. In collaborazione, per la riuscita delle serate, c’è il supporto dell’Associazione Dynamicor.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Torna alla home