Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Corleto Monforte appuntamento con la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Corleto Monforte appuntamento con la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”

Appuntamento dal 27 al 30 giugno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Giugno 2019
Condividi

Ritorna a Corleto Monforte, borgo degli Alburni in provincia di Salerno, la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”  che esalta le radici, la storia, la cultura, l’enogastronomia. Punto focale è la conoscenza e la diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza” che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci), i percorsi naturalistici della transumanza rappresentano opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). « La rievocazione storica della transumanza è un viaggio nel tempo per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio. Essa concretizza la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali » afferma il sindaco Antonio Sicilia.

 Il programma prevede tutti i giorni escursioni e visite guidate al Museo Naturalistico  degli Alburni, Centro storico di Corleto Monforte, Corcomona, Grotta di Castelcivita, Grotta di San Michele Arcangelo di Sant’Angelo a Fasanella, Borgo di Roscigno Vecchia, Sorgente del Sammaro, Antece e Cascate dell’Auso. Alle ore 20 l’apertura degli stand di degustazione enogastronomica e a seguire lo spettacolo degli artisti. Giovedì 27 è la giornata dedicata ai bambini con laboratori dedicati alla lavorazione del latte. Venerdì 28 Workshop sulla dieta mediterranea e a seguire l’esibizione de I matti delle giuncaie. Sabato 29 rievocazione della Transumanza, Cooking show con lo chef Alessandro Milito che presenterà una rivisitazione gourmet di un piatto della tradizione corletana a base di caciocavallo podolico e manteca, ripreso all’interno della diretta Rai Tg Itinerante di e  con Rino Genovese, Casa Surace e i suoi inquilini  accompagnati da nonna Rosetta, Francesco Cicchella. Domenica 30 sarà la volta dei Tarantula Garganica.  Quattro giorni di enogastronomia, cultura, arte, musica e divertimento per promuovere il territorio, uno scrigno  di risorse storiche, culturali e ambientali, e di luoghi suggestivi che affascinano i visitatori.

Entro il 20 giugno, però, gli operatori commerciali, le aziende agricole, qualora fossero interessati ad esporre i propri prodotti, dovranno far pervenire la propria volontà al Comune di Corleto Monforte o all’Associazione Dynamicor che procurerà loro uno spazio espositivo in uno stand, la cui spesa sarà a carico del richiedente. Per informazioni: Consigliere comunale delegato Antonio Salerno Tel. 3935816509, Presidente associazione Dynamicor Nunzio Di Ruberto Tel. 3479080643

 La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto realizzato dal Comune di Corleto Monforte  e cofinanziato  dal POC Campania 2014-2020_linea strategia 2.4. In collaborazione, per la riuscita delle serate, c’è il supporto dell’Associazione Dynamicor.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image