Attualità

Pisciotta: Comune fissa le regole per le emissioni sonore

Musica fino alle 2 di notte, ma solo per chi è in regola

Luisa Monaco

8 Giugno 2019

Concerto

Il sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori, fissa le regole per le emissioni sonore in vista della stagione estiva. Nei locali di pubblico spettacolo, di intrattenimento danzante e musicale, nei pubblici esercizi e nei circoli privati situati all’interno o in adiacenza di centri abitati e nei nuclei abitati di Pisciotta, Marina di Pisciotta, Caprioli e Rodio, le emissioni sonore effettuate a mezzo di piano bar, o di ogni altra fonte elettromeccanica, elettronica, elettroacustica, potranno essere fino alle ore 02,00, con facoltà degli esercenti i pubblici esercizi autorizzati di chiedere la proroga dell’orario di sospensione delle emissioni sonore per specifiche manifestazioni canore;

Per gli esercizi pubblici non autorizzati all’esercizio di intrattenimenti danzanti, le emissioni sonore mediante l’utilizzo di apparecchiatura elettroacustica, potranno essere effettuate esclusivamente fino alle ore 02,00 senza possibilità di proroga, con obbligo della diminuzione  delle emissioni sonore a partire dalle ore 01,00.

In ogni caso, limitatamente alla fascia costiera della frazione Caprioli dal confine comunale alla località “Fornace”, in considerazione della elevata presenza di abitazioni residenziali, gli esercizi pubblici ubicati a distanza pari o inferiore a duecento (200) metri da abitazioni residenziali, potranno svolgere attività mediante utilizzo di apparecchiature elettroacustiche solo in locali chiusi, ad eccezione delle attività di acquagym nei lidi e negli stabilimenti balneari, avendo cura di non utilizzare gli impianti a volume eccessivo.

In ogni caso non si potranno esercitare le predette emissioni sonore ed altre forme di attività rumorose tra le ore 14,00 e le ore 16,30.

I gestori delle attività dovranno esibire a richiesta della Polizia Municipale o di altri agenti della forza pubblica e depositare presso l’Ufficio Commercio e Attività Produttive o il Comando di Polizia Municipale la seguente documentazione:

  • Relazione a cura di tecnico abilitato contenente l’elenco dettagliato dei componenti dell’impianto (marca, modello e numero di serie) corredato dall’impostazione delle regolazioni dell’impianto elettroacustico utilizzato per la sonorizzazione del locale;
  • Planimetria del locale o del sito con indicazione delle zone di libero accesso per il pubblico, le posizioni dei diffusori acustici ed i punti del rilievo del livello LAEQ nonché altri dati di cui all’art.4 lettere c) e d) del D.P.C.M. 215/99;
  • Dichiarazione del rispetto dei limiti di emissione elettroacustica di cui all’art.2 comma 1 del D.P.C.M. 215/99;
  • Certificazione di agibilità del locale o del sito chiuso, a firma di tecnico abilitato, attestante i requisiti di sicurezza qualora le manifestazioni non superino le 200 unità, in caso contrario dovrà essere richiesta certificazione di agibilità da parte della Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

E ancora, coloro che intendono svolgere manifestazioni di intrattenimento in locali chiusi o all’aperto, dovranno darne comunicazione almeno 48 ore prima agli uffici competenti, la stessa deve essere presentata almeno 48 ore prima dell’inizio della manifestazione.

Nel caso di siti all’aperto dovranno curare che siano assicurati, a mezzo di apposite segnalazioni, i percorsi di evacuazione in caso di emergenza e disporre un congruo numero di addetti alla ricezione facilmente individuabili attraverso distintivi o abbigliamento, come supporti per il pubblico.

L’ordinanza è valida fino al 30 settembre 2019. La trasgressione comporterà la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 25,00 a € 500,00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home