Attualità

Un cilentano nel Comitato Nazionale Pesca

Si tratta di Francesco Petta, è originario di Vallo della Lucania

Luisa Monaco

5 Giugno 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Un cilentano nel Comitato Nazionale Pesca. Si tratta di Francesco Petta, residente nelle Marche, ma originario di Vallo della Lucania. A lui il ruolo di osservatore nell’ambito dell’organismo istituito da Fedepesca e dalle sigle sindacali di Categoria.

InfoCilento - Canale 79

Esso ha numerose finalità: Dare risposte adeguate alle sfide del mercato, anche in considerazione della progressiva globalizzazione dei mercati e del processo di integrazione europea, mediante miglioramenti gestionali e dell’organizzazione del lavoro al fine di assicurare la qualità del prodotto pescato nell’ambito dello sviluppo della capacità competitiva di impresa; Valorizzare le risorse umane attraverso la qualificazione/riqualificazione degli addetti; Promuovere il ruolo svolto dalle organizzazioni stipulanti il Ccnl della pesca marittima nell’ambito del dialogo sociale europeo; Rendere operative le attività di formazione e riqualificazione professionale degli addetti del settore gestendo i relativi progetti; Monitorare sul territorio le esigenze di informazione/formazione degli addetti del settore relativamente all’applicazione dei decreti legislativi n. 271 – 99, 272 – 99, n. 298 – 99; Gestire i progetti relativi all’acquisizione di dati e notizie riferiti al settore attraverso la ricerca e la rilevazione dei dati quantitativi e qualitativi; Produrre statistiche da utilizzare per conoscenze economico-territoriale.

Per Francesco Petta, classe 1984, già una grande esperienza del settore marino e della pesca. Nella sua attività legale si occupa principalmente di Diritto Amministrativo Marittimo e Ambientale lungo la costa Adriatica. Svolge consulenza e rappresentanza per conto di Confindustria Federpesca in Emila Romagna e predispone progetti sostenibili per il settore Pesca professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Torna alla home