Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Campora e Cannalonga

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

28 Maggio 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

InfoCilento - Canale 79

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Campora

Popolazione straniera residente a Campora al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Campora (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Campora al 1° gennaio 2018 sono 11 e sono tutti provenienti dalla Romania, rappresentando il 2,8% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Campora (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Campora (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Campora 2018

Paesi di provenienza

La tabella seguente riporta altri dettagli sull’area geografica di provenienza.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 4 7 11 100,00%
Totale Europa 4 7 11 100,00%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Campora per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Campora 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 2 2 18,2%
20-24 1 0 1 9,1%
25-29 0 1 1 9,1%
30-34 0 0 0 0,0%
35-39 0 1 1 9,1%
40-44 3 1 4 36,4%
45-49 0 0 0 0,0%
50-54 0 1 1 9,1%
55-59 0 1 1 9,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 0 0 0 0,0%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 4 7 11 100%

Cannalonga

Popolazione straniera residente a Cannalonga al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Cannalonga (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Cannalonga al 1° gennaio 2018 sono 9 e rappresentano lo 0,9% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cannalonga (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cannalonga (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Cannalonga 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 1 3 4 44,44%
Bulgaria Unione Europea 1 0 1 11,11%
Polonia Unione Europea 0 1 1 11,11%
Spagna Unione Europea 0 1 1 11,11%
Totale Europa 2 5 7 77,78%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Stati Uniti d’America America settentrionale 1 0 1 11,11%
Totale America 1 0 1 11,11%
 
OCEANIA Area Maschi Femmine Totale %
Australia Oceania 0 1 1 11,11%
Totale Oceania 0 1 1 11,11%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cannalonga per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Cannalonga 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 0 0 0,0%
20-24 0 0 0 0,0%
25-29 0 0 0 0,0%
30-34 1 0 1 11,1%
35-39 1 2 3 33,3%
40-44 0 0 0 0,0%
45-49 0 2 2 22,2%
50-54 0 0 0 0,0%
55-59 0 1 1 11,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 1 0 1 11,1%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 1 1 11,1%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 3 6 9 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Torna alla home