Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Campora e Cannalonga

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

28 Maggio 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Campora

Popolazione straniera residente a Campora al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Campora (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Campora al 1° gennaio 2018 sono 11 e sono tutti provenienti dalla Romania, rappresentando il 2,8% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Campora (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Campora (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Campora 2018

Paesi di provenienza

La tabella seguente riporta altri dettagli sull’area geografica di provenienza.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 4 7 11 100,00%
Totale Europa 4 7 11 100,00%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Campora per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Campora 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 2 2 18,2%
20-24 1 0 1 9,1%
25-29 0 1 1 9,1%
30-34 0 0 0 0,0%
35-39 0 1 1 9,1%
40-44 3 1 4 36,4%
45-49 0 0 0 0,0%
50-54 0 1 1 9,1%
55-59 0 1 1 9,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 0 0 0 0,0%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 4 7 11 100%

Cannalonga

Popolazione straniera residente a Cannalonga al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Cannalonga (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Cannalonga al 1° gennaio 2018 sono 9 e rappresentano lo 0,9% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cannalonga (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cannalonga (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Cannalonga 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 1 3 4 44,44%
Bulgaria Unione Europea 1 0 1 11,11%
Polonia Unione Europea 0 1 1 11,11%
Spagna Unione Europea 0 1 1 11,11%
Totale Europa 2 5 7 77,78%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Stati Uniti d’America America settentrionale 1 0 1 11,11%
Totale America 1 0 1 11,11%
 
OCEANIA Area Maschi Femmine Totale %
Australia Oceania 0 1 1 11,11%
Totale Oceania 0 1 1 11,11%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cannalonga per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Cannalonga 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 0 0 0,0%
20-24 0 0 0 0,0%
25-29 0 0 0 0,0%
30-34 1 0 1 11,1%
35-39 1 2 3 33,3%
40-44 0 0 0 0,0%
45-49 0 2 2 22,2%
50-54 0 0 0 0,0%
55-59 0 1 1 11,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 1 0 1 11,1%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 1 1 11,1%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 3 6 9 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Torna alla home