• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

30 maggio 2019 al Museo Convegno “Paestum nelle arti del XX secolo”

"Paestum letta attraverso i linguaggi creativi che hanno caratterizzato il Novecento"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Maggio 2019
Condividi

“Paestum nelle arti del XX secolo” è il titolo del convegno che si svolgerà al Museo di Paestum, giovedì 30 maggio, per celebrare la città magnogreca quale fonte di ispirazione nelle arti del secolo scorso. L’iniziativa vede coinvolti più attori, accanto al Parco Archeologico di Paestum, la presenza del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Ateneo salernitano.

Il fascino del ‘dorico’ di Paestum ha acceso l’interesse di artisti, di scrittori e di architetti fin dal Settecento, quando la città divenne meta dei viaggiatori del Grand Tour; dal Piranesi, le testimonianze del mondo classico hanno stimolato la creatività degli artisti fino ai primi del Novecento. La straordinaria struttura urbana riportata alla luce in oltre cento anni di ricerche e segnata dai resti di tre imponenti templi dorici, è diventata la fonte di un immaginario che non si è esaurito nel tempo, ma che, ancora oggi, si propone come uno spazio scientifico e insieme fantastico.

“Paestum letta attraverso i linguaggi creativi che hanno caratterizzato il Novecento e, in parte, caratterizzano oggi il mondo dell’arte, è il file rouge che fa da traccia al progetto di questo convegno – dichiara Massimo Bignardi, docente del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena – Nell’intento c’è l’interesse di aprire nuovi percorsi di ricerca, misurando, decenni dopo decenni, l’attualità dell’immagine di Paestum, dei templi, della città, della grande pianura che l’accoglie e del suo mito. Una visione moderna di luoghi rimasti per secoli nell’oscurità della palude, dalla quale svettavano i templi. È il persistere di una visione che André Gide, nei primissimi anni del XX secolo, fece sua ‘Paestum, là dove la Grecia respira ancora, e dove andai, due anni dopo, a pregare non so più quale dio’. È lo stesso respiro che oggi trattiene il nostro sguardo sul suo mistero”.

Il ricco programma della giornata vedrà impegnati studiosi da tutto il mondo, il dibattito intreccerà linguaggi diversi, dalle arti visive all’architettura, alla letteratura, al cinema, al teatro, ai nuovi linguaggi mediatici, ponendo al centro dell’analisi l’“attualità” di Paestum nella contemporaneità.

s
TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum Notiziemuseo archeologico di paestumpaestum museopaestum notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.