Attualità

Vallo della Lucania: presentato il libro “Il racconto di una grande storia”

L'opera scritta da Lara Giulio parla della storia della Badia di Pattano

Christian Vitale

26 Maggio 2019

Nella mattinata di ieri si è tenuto il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso anno, di “Giovaninarte“, progetto riservato a tutti gli alunni degli istituti delle scuole di Vallo della Lucania. Presso l’ex convento dei Domenicani gli studenti, riuniti in team dai propri docenti, si sono ritrovati per esporre i propri lavori su vari studi e ricerche effettuati durante l’anno scolastico. Quello della promozione e della valorizzazione dei reperti storici del territorio è stato uno dei temi cardini dell’evento, promosso dal Comune di Vallo della Lucania. Sempre nella mattinata è stato presentato il libro “Il racconto di una grande storia”, opera, scritta da Lara Giulio, che illustra la storia della Badia di Pattano, ex monastero risalente ad oltre mille anni fa, ubicato nella frazione del comune di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

La Giulio, consigliere comunale con delega al patrimonio storico, ha voluto fortemente presentare il suo libro, come ha rimarcato ieri, durante la mattinata dedicata a “Giovaninarte”. Proprio su questo tema, la stessa Giulio, ha dichiarato: “Ho visto cose meravigliose durante questo progetto, sicuramente abbiamo ancora molta strada da fare ma vogliamo migliorare ogni anno. Vorremo creare una sorta di scambio culturale, con le altre scuole di altri comuni che possano portare notizie sulle loro ricchezze e sui reperti storici del loro paese. Da settembre, inoltre, Giovianinarte si legherà al Progetto di rete, dal titolo STORIA M.I.A., infatti organizzeremo un tavolo, coinvolgendo i comuni, che promuoverá iniziative di scambi culturali e turistici tra i comuni a partire delle scuole. Parleremo di cosa dobbiamo e possiamo fare, vogliamo creare un percorso che tocchi più temi come ad esempio; sostenere azioni di valorizzazione dei siti storici ed artistici delle tradizioni di Vallo della Lucania, accrescere nei ragazzi l’interesse sulle proprie tradizioni, con la speranza di sensibilizzare su questo argomento i più giovani, ed incrementare la presenza dei visitatori dei siti storici ed artistici in occasione di eventi”.

L’attenzione poi si è spostata sul libro “Il racconto di una grande storia“, che Lara Giulia ha cosi presentato: “Volevo presentare fortemente il libro in occasione del convegno odierno, annuncio già che il testo avrà un seguito. Questo è un libro semplice, che parla della grandiosa e complessa storia della Badia, delle fasi e delle evoluzioni avvenute in oltre mille anni. L’opera, romanzata, è un racconto steso per essere alla portata dei ragazzi,  con la speranza che venga divulgata nelle scuole e nelle librerie. Volutamente non ho dato un finale, perché vorrei che ogni scuola in un ipotetico progetto dia il proprio. Questo libro esprime l’amore verso il territorio, visto che sono innamorata del Cilento. Parlo di  racconti, dei monaci che si sono dovuti adattare alla vita per sfuggire alla morte, in una terra che non conoscevano, di natura, di paesaggi, di saggezza, e dei mille anni di storia della Badia di Pattano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Torna alla home