• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: presentato il libro “Il racconto di una grande storia”

L'opera scritta da Lara Giulio parla della storia della Badia di Pattano

A cura di Christian Vitale
Pubblicato il 26 Maggio 2019
Condividi

Nella mattinata di ieri si è tenuto il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso anno, di “Giovaninarte“, progetto riservato a tutti gli alunni degli istituti delle scuole di Vallo della Lucania. Presso l’ex convento dei Domenicani gli studenti, riuniti in team dai propri docenti, si sono ritrovati per esporre i propri lavori su vari studi e ricerche effettuati durante l’anno scolastico. Quello della promozione e della valorizzazione dei reperti storici del territorio è stato uno dei temi cardini dell’evento, promosso dal Comune di Vallo della Lucania. Sempre nella mattinata è stato presentato il libro “Il racconto di una grande storia”, opera, scritta da Lara Giulio, che illustra la storia della Badia di Pattano, ex monastero risalente ad oltre mille anni fa, ubicato nella frazione del comune di Vallo della Lucania.

La Giulio, consigliere comunale con delega al patrimonio storico, ha voluto fortemente presentare il suo libro, come ha rimarcato ieri, durante la mattinata dedicata a “Giovaninarte”. Proprio su questo tema, la stessa Giulio, ha dichiarato: “Ho visto cose meravigliose durante questo progetto, sicuramente abbiamo ancora molta strada da fare ma vogliamo migliorare ogni anno. Vorremo creare una sorta di scambio culturale, con le altre scuole di altri comuni che possano portare notizie sulle loro ricchezze e sui reperti storici del loro paese. Da settembre, inoltre, Giovianinarte si legherà al Progetto di rete, dal titolo STORIA M.I.A., infatti organizzeremo un tavolo, coinvolgendo i comuni, che promuoverá iniziative di scambi culturali e turistici tra i comuni a partire delle scuole. Parleremo di cosa dobbiamo e possiamo fare, vogliamo creare un percorso che tocchi più temi come ad esempio; sostenere azioni di valorizzazione dei siti storici ed artistici delle tradizioni di Vallo della Lucania, accrescere nei ragazzi l’interesse sulle proprie tradizioni, con la speranza di sensibilizzare su questo argomento i più giovani, ed incrementare la presenza dei visitatori dei siti storici ed artistici in occasione di eventi”.

L’attenzione poi si è spostata sul libro “Il racconto di una grande storia“, che Lara Giulia ha cosi presentato: “Volevo presentare fortemente il libro in occasione del convegno odierno, annuncio già che il testo avrà un seguito. Questo è un libro semplice, che parla della grandiosa e complessa storia della Badia, delle fasi e delle evoluzioni avvenute in oltre mille anni. L’opera, romanzata, è un racconto steso per essere alla portata dei ragazzi,  con la speranza che venga divulgata nelle scuole e nelle librerie. Volutamente non ho dato un finale, perché vorrei che ogni scuola in un ipotetico progetto dia il proprio. Questo libro esprime l’amore verso il territorio, visto che sono innamorata del Cilento. Parlo di  racconti, dei monaci che si sono dovuti adattare alla vita per sfuggire alla morte, in una terra che non conoscevano, di natura, di paesaggi, di saggezza, e dei mille anni di storia della Badia di Pattano”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pattanovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Didattica innovativa all’I.C. Carducci di Trentinara, presentati gli atelier

Gli “atelier” rappresentano spazi laboratoriali di apprendimento attivo, pensati per lo sviluppo…

Maria Emilia Cobucci, Tg

Tg InfoCilento 29 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci.

Ottati, Convento Domenicani

Ottati aderisce al bando “Gemellaggio tra le città”

Il Comune di Ottati si candida a un bando comunitario per promuovere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.