Attualità

Partono i lavori PON al Parco Archeologico di Paestum

Zuchtriegel: non chiuderemo mai

Comunicato Stampa

24 Maggio 2019

Al via i lavori di riqualificazione, restauro e adeguamento che interesseranno il Parco Archeologico di Paestum nei prossimi mesi. Oggi, il direttore Gabriel Zuchtriegel ha presentato i due importanti progetti per il museo e l’area archeologica, finanziati dal programma operativo “Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020, con fondi comunitari (FESR) e nazionali e che vede il MiBAC nel ruolo di amministrazione proponente e Autorità di gestione, per un importo di 13,2 milioni di Euro.

InfoCilento - Canale 79

“L’intervento comprende aspetti variegati – spiega il direttore – i temi sono ricerca, restauro, tutela, inclusione, accessibilità e sostenibilità. Il filo rosso è l’attenzione per il dettaglio, il rispetto per il patrimonio archeologico ma anche architettonico, paesaggistico e artistico. Niente grandi opere, ma una specie di ritorno ai valori fondanti della cura della bellezza, della technē, parola con la quale i greci indicavano sia l’arte sia l’artigianato e la tecnica”.

I lavori nel museo trovano giustificazione nelle gravi carenze strutturali dell’edificio e nell’inadeguatezza del percorso espositivo. Inaugurato nel 1952, dopo il susseguirsi di ripetuti interventi di ampliamento e le continue trasformazioni dell’allestimento, l’obiettivo dei lavori è quello di risanare i deficit strutturali ed elaborare una concezione espositiva uniforme in tutte le sale per dare al museo quel senso di coerenza e omogeneità che attualmente manca, con particolare attenzione al contenimento del fabbisogno energetico.

Parallelamente, nell’area archeologica, più obiettivi si intrecciano tra loro e puntano al restauro della lunga cinta muraria di Paestum, alla ricerca e allo scavo archeologico delle insulae e a un miglioramento della fruizione e dell’accessibilità con nuovi percorsi e impianti.

Dagli interventi, non sarà escluso il Museo di Hera Argiva alla Foce del Sele, anch’esso oggetto di operazioni strutturali di riqualificazione, in vista di un rilancio e di un’apertura stabile.

“Sarà una sfida per tutta la squadra del Parco – continua il direttore Zuchtriegel – ma sono certo che, grazie alla forte motivazione e professionalità dei funzionari e degli assistenti, ci riusciremo!”.

I lavori saranno svolti con l’ausilio di grandi professionalità tecniche, interne ed esterne, rivolgendo sempre una particolare attenzione al pubblico del Parco che sarà costantemente coinvolto con la possibilità di visitare i cantieri e dialogare con gli addetti ai lavori.

“Da cronoprogramma saremo impegnati per circa 18 mesi – fa sapere la portavoce del Parco, Rossella Tedesco – il nostro impegno è garantire in tutto il periodo l’apertura quotidiana di scavi e musei. Faremo in modo che l’offerta culturale non subirà variazioni. Il pubblico costituirà sempre la nostra priorità e ci impegneremo a continuare a soddisfare le sue esigenze, anche con una capillare campagna di informazione e comunicazione attraverso i nostri canali web”.

In questi ultimi anni, è emerso un nuovo ruolo sociale dei luoghi della cultura che li vede soggetti attivi capaci di costruire nuovi significati per l’intera comunità.

“Il Parco è chiamato all’azione, al cambiamento, attraverso un utilizzo mirato, consapevole e personalizzato delle reti di relazioni di cui dispone e che tende a costruire – dichiara il Funzionario alla Comunicazione, Maria Boffa – In questa ottica, la prospettiva che si apre per Paestum, dopo i lavori, è di poter acquisire maggiormente la centralità che gli compete. Scenario attivo, spazio attrattore, realtà partecipata ed inclusiva. Non strumento statico per celebrare collezioni archeologiche, ma ben altro. Una piazza. Una vera e propria agorà di incontri e confronti costruttivi dal forte valore culturale e sociale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella: La comunità si stringe per l’ultimo saluto a Tina Sgarbini

L'ultimo saluto a Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. Il vescovo Alfonso Raimo sottolinea l'importanza di educare i giovani contro la violenza.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Torna alla home