Cilento

Agropoli, la mozione di sfiducia non passa: Coppola resta sindaco

Bagarre in assise, scontato l'esito del voto

Ernesto Rocco

22 Maggio 2019

AGROPOLI. «Resto sindaco di Agropoli con più forza e più vigore di prima». Così Adamo Coppola si è espresso in consiglio comunale sulla mozione dei consiglieri di minoranza Agostino Abate, Consolato Caccamo e Gisella Botticchio che chiedevano le sue dimissioni o l’autosospensione dalla carica dopo l’avvio di una indagine della Dia per voto di scambio politico-mafioso, insieme all’ex sindaco Franco Alfieri. Alla base della richiesta dell’opposizione, l’immagine negativa che l’attività investigativa aveva arrecato alla città di Agropoli. La minoranza chiedeva un passo indietro nonostante il «Riconoscimento del principio di innocenza».

L’esito della votazione è stato scontato visti i numeri della maggioranza compatta nell’esprimere il suo «no». Il voto è arrivato dopo oltre due ore di discussione e attacchi reciproci tra la varie fazioni. I primi a prendere la parola sono stati i consiglieri di maggioranza che hanno espresso il loro sostegno all’amministrazione in carica. Poi è stato il primo cittadino Coppola ad intervenire chiarendo con poche parole la sua posizione: «Siamo sereni e tranquilli». Infine, sulla proposta della minoranza è stato categorico: nessun passo indietro. «Accolgo con grande vigore il sostegno dei consiglieri che mi danno la forza di andare avanti e proseguire l’azione amministrativa», ha sottolineato.

E’ a questo punto che la discussione si è accesa. I consiglieri Abate, Caccamo e Botticchio, pur senza mai parlare di un voto di scambio e di mafia, hanno comunque espresso molte perplessità sulla legittimità dell’operato dell’esecutivo.

«La nostra richiesta – ha detto nel suo intervento Abate – era che il sindaco prendesse atto della situazione mediatica e facesse un passo indietro». Poi ha ribadito il suo pensiero sul modus operandi della vecchia e dell’attuale amministrazione: «Io più volte ho detto che si stava orientando il voto e lo confermo». Il riferimento è all’adozione del Puc poco prima delle elezioni del 2017 e all’inaugurazione di «opere non concluse». «Con le dimissioni andremmo tutti a casa ma la città ne trarrebbe beneficio», ha precisato al termine del suo intervento. Più duro il consigliere Consolato Caccamo che ha parlato di un Comune che versa in una «disastrosa situazione», tra «parentopoli, appalti e rapporti con la criminalità organizzata».

Caccamo ha rivendicato il suo ruolo di controllore in particolare sulle assunzioni delineando un «sistema di mobilità creato ad arte» che ha portato all’inserimento nell’organico dell’Ente di 20 funzionari facendo utilizzo delle mobilità e ricordando che i numeri dei dipendenti delle società partecipate sono ben più ampi. «Le sentenze non ci interessano non va attesa magistratura per accettare responsabilità etiche e morali», ha concluso l’esponente 5 Stelle.

Infine ha parlato l’esponente della Lega Gisella Botticchio. «La Città è molto provata dagli ultimi accadimenti», ha esordito. Quindi, preannunciando l’esito del voto ha aggiunto: «Non si schiodano dalla sedia, ma il popolo di Agropoli aspetta giustizia. Dobbiamo uscire da questo baratro».

Pronta la replica di Coppola: «La denuncia è l’unico strumento di battaglia politica ma non può bastare fare una denuncia per far cadere una amministrazione comunale. Ogni giorno gettate fango e la conseguenza è che arrivano le indagini e si subiscono mortificazioni e si crea una immagine negativa della città». Coppola ha rivendicato di essere stato il primo sindaco a denunciare i rom e ricordato le battaglie dell’amministrazione per aprire caserme di Polizia e Vigili del Fuoco. Parole, queste, che non sono bastate a far cambiare idea alla minoranza. «Denunciamo e continueremo a farlo perché è ciò che ci compete», ha detto Abate prima di passare alla votazione che ha respinto la richiesta di dimissioni del primo cittadino.

Per l’amministrazione Coppola più che i giudizi della minoranza bisognerà ora badare a quelli dei cittadini. Non sarà facile. Al di là delle vicende giudiziarie, da tempo il malcontento dei cittadini verso tutta la giunta si fa sentire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home