Cilento

A Vallo della Lucania torna il “Maggio dei Libri”

Ecco tutti gli appuntamenti

Antonio Pagano

7 Maggio 2019

Inizia domani, 8 maggio, il calendario degli appuntamenti della kermesse culturale “il Maggio dei Libri”, organizzata dal prof.ssa Carmen Lucia, in collaborazione con il Mibac, la biblioteca scolastica dell’IIS Cenni-Marconi, la biblioteca comunale di Vallo della Lucania, e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

InfoCilento - Canale 79

Ecco tutti gli appuntamenti:

Tutti i mercoledì 8/15/22/29 maggio

Biblioteca “IIS Cenni – Marconi” ore 8.30, lettura di racconti tratti dall’opera “L’amore rubato”di Dacia Maraini e del romanzo “Marcovaldo” di Italo Calvino a cura della prof.ssa Maria Pia Ferraioli

Sabato 18 maggio

Piazza Vittorio Emanuele ore 10.00, anteprima della presentazione della statua di Palinuro Nocchiero di Enea, Reading del “Recitativo di Palinuro” di Giuseppe Ungaretti a cura di Mirko Ferra. A seguire, nel pomeriggio, spettacolo in Piazza a cura del dott. Lino Miraldi. L’evento è a cura dell’associazione “Pubblio Virgilio Marone” nell’ambito della manifestazione “Cilento Terra dei Miti, il mito di Palinuro”.

Domenica 19 maggio

Fondazione Gian Battista Vico – Vatolla ore 19.00, presentazione della rivista di studi italiani “Tematiche del sottosuolo nella letteratura e cultura italiane”, con i saggi del prof. Enrico Bernard e della prof.ssa Carmen Lucia. Reading dell’opera “la Voragine” di Enrico Bernard, regista e drammaturgo, a cura di Mirko Ferra. Presenta dott. Arturo Calabrese.

Lunedì 20 maggio

Sede Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ore 10.00, per gli allievi del corso turistico dell’IIS “Cenni – Marconi” workshop a cura del dott. Vincenzo Inverso, consigliere dell’Ente Parco, su “Marketing territoriale come paradigma dell’area Parco”.

Martedì 21 maggio

Aula Magna “IIS Cenni-Marconi” ore 10.00, presentazione del libro ” Noi, gli uomini di Falcone” di Angiolo Pellegrini, Comandante Generale della Sezione Antimafia di Palermo, e il dott. Francesco Condoluci, Capo Ufficio Stampa Presidenza del Senato.

Mercoledì 22 maggio

Biblioteca “Edith Stein” ore 19.00, presentazione della rivista di studi italiani “Tematiche del sottosuolo nella letteratura e cultura italiane”, con i saggi del prof. Enrico Bernard e della prof.ssa Carmen Lucia. Reading dell’opera “la Voragine” di Enrico Bernard, regista e drammaturgo, a cura di Mirko Ferra.

Da mercoledì 22 a sabato 25 maggio

Scuola Mons. Pinto ore 14.00, laboratori creativi pomeridiani di pittura e di musica a cura Augusto Lenza con visite guidate nella Cattedrale di San Pantaleone Martire.

Giovedì 23 maggio

Biblioteca “IIS Cenni- Marconi” ore 8.30, lettura e dibattito su Leonardo Da Vinci per il V centenario della sua morte, a cura della prof.ssa Battistina Longo.

Venerdì 24 maggio

Chiesa Santa Maria delle Grazie ore 9.30, letture “Parabole e Miracoli” tratti dai vangeli sinottici a cura della prof.ssa Giuseppina Feo.

Lunedì 27 maggio

Biblioteca “IIS Cenni -Marconi” ore 9.30, lettura di brani tratti dall’opera “Così fu Auschwitz”. A trent’anni dalla scomparsa di Primo Levi e di alcuni passaggi dell’intervento di Piero Calamandrei alla settima conferenza sulla Costituzione, a cura della prof.ssa Iolanda Molinaro.

Martedì 28 maggio

Biblioteca “IIS Cenni-Marconi” ore 10.00, presentazione del romanzo “Cronologia di un sogno” del giovane autore di Castel Nuovo Cilento, Giuseppe Maiese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Torna alla home