Attualità

Oggi le Bandiere Blu, Cilento da record ma c’è chi parla di bluff

Oggi conosceremo le Bandiere Blu ma sul reale valore del riconoscimento non mancano perplessità

Redazione Infocilento

3 Maggio 2019

Bandiera Blu

La Fee oggi assegnerà le Bandiere blu. Grande protagonista il Cilento che dovrebbe ottenere 13 vessilli. A veder sventolare il riconoscimento sulle spiagge saranno Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento (unico rebus), Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Vibonati, Ispani e Sapri.

Bandiera Blu, i parametri

La Bandiera Blu viene attribuita non solo per la qualità del mare ma anche per altri parametri. Tra gli altri indicatori necessari ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni.

Le critiche

Eppure le modalità scelte dalla Fee (Fondazione per l’educazione ambientale), l’organo che si occupa del controllo delle candidature e della successiva consegna dei riconoscimenti, lasciano molte perplessità. Basti pensare che lo scorso anno il Codacons ha presentato una istanza di accesso alla stessa Fee Italia.

L’associazione dei consumatori aveva chiesto a Fee Italia di «documentare e rendere pubbliche tutte le verifiche eseguite per accertare la qualità delle acque ed i prelievi e le analisi effettuate per ognuna delle 368 spiagge “più belle d’Italia”». In alcune località Bandiera Blu emergono critiche per la qualità del mare, la raccolta differenziata non è al top ed emergono anche ulteriori criticità.

Il Codacons non è stata l’unica associazione ad evidenziare il problema. Discordanze emergono anche con i dati di Goletta Verde che evidenzia criticità laddove la Fee accerta l’eccellenza. Sebastiono Venneri di Legambiente, definì così tre anni fa le Bandiere Blu: «È come se entrassimo in un ristorante e valutassimo solo la qualità del servizio, le tovaglie e le posate, ma senza valutare la qualità del cibo». E in questo caso il cibo è il mare. Per assegnare le bandiere blu e valutare la qualità delle acque di balneazione, si usano le analisi delle acque del ministero della Salute, fatte dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. «Un parametro», dice Venneri, «che non dice nulla sulla qualità ambientale del mare. Non vuol dire che sia rispettata la qualità ambientale solo perché il mare rientra negli standard sanitari».

Insomma la Bandiera Blu è una consuetudine per i comuni costieri che, mantenendo gli standard richiesti dalla Fee, negli anni si sono garantiti un riconoscimento che rappresenta un ottimo strumento di marketing e promozione turistica. Sulla reale qualità del mare e dei servizi, però, c’è chi esprime perplessità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home