Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Gioi e Giungano

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

19 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Gioi e Giungano.

Gioi

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Gioi dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Gioi (SA)

La popolazione residente a Gioi al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.339 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.347. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 8 unità (-0,59%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Gioi espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Gioi (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Gioi negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Gioi (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 8 4 25 8 2 0 +2 +27
2003 13 11 2 11 4 0 +7 +11
2004 5 13 3 30 4 3 +9 -16
2005 7 16 0 19 9 0 +7 -5
2006 8 8 1 15 5 0 +3 -3
2007 7 12 2 11 0 1 +12 +9
2008 8 4 0 17 4 0 0 -9
2009 13 6 0 11 1 1 +5 +6
2010 14 9 0 20 2 1 +7 0
2011 (¹) 7 4 0 5 0 0 +4 +6
2011 (²) 1 0 1 1 0 1 0 0
2011 (³) 8 4 1 6 0 1 +4 +6
2012 16 13 1 26 1 3 +12 0
2013 22 7 12 13 3 8 +4 +17
2014 9 8 0 17 5 3 +3 -8
2015 13 4 6 18 4 2 0 -1
2016 9 1 2 24 3 0 -2 -15
2017 12 8 0 29 2 0 +6 -11
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Gioi (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 25 -15
2003 1 gennaio-31 dicembre 5 -5 17 -8 -12
2004 1 gennaio-31 dicembre 5 0 16 -1 -11
2005 1 gennaio-31 dicembre 8 +3 21 +5 -13
2006 1 gennaio-31 dicembre 10 +2 23 +2 -13
2007 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 30 +7 -22
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 -1 15 -15 -8
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 19 +4 -11
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 -6 17 -2 -15
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 1 -1 26 +9 -25
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 +1 7 -19 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 33 +16 -30
2012 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 24 -9 -17
2013 1 gennaio-31 dicembre 10 +3 23 -1 -13
2014 1 gennaio-31 dicembre 10 0 25 +2 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 +2 31 +6 -19
2016 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 18 -13 -9
2017 1 gennaio-31 dicembre 7 -2 20 +2 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Giungano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Giungano dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Giungano (SA)

La popolazione residente a Giungano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.249 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.262. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 13 unità (-1,03%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Giungano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Giungano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Giungano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Giungano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 22 2 0 34 0 0 +2 -10
2003 27 7 0 20 0 0 +7 +14
2004 16 5 0 29 0 0 +5 -8
2005 18 6 0 22 0 0 +6 +2
2006 26 4 0 21 0 0 +4 +9
2007 25 13 25 22 0 0 +13 +41
2008 43 13 19 15 0 0 +13 +60
2009 30 6 0 17 1 4 +5 +14
2010 22 7 0 23 0 1 +7 +5
2011 (¹) 19 8 0 17 0 2 +8 +8
2011 (²) 9 1 1 1 0 1 +1 +9
2011 (³) 28 9 1 18 0 3 +9 +17
2012 38 3 1 38 4 0 -1 0
2013 27 9 7 47 0 0 +9 -4
2014 49 8 0 31 0 0 +8 +26
2015 29 7 1 35 2 0 +5 0
2016 46 8 1 20 1 1 +7 +33
2017 42 3 6 36 0 0 +3 +15
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Giungano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 11 10 +1
2003 1 gennaio-31 dicembre 10 -1 6 -4 +4
2004 1 gennaio-31 dicembre 11 +1 9 +3 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 9 0 +3
2006 1 gennaio-31 dicembre 13 +1 9 0 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 15 +2 8 -1 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 16 +1 11 +3 +5
2009 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 19 +8 -8
2010 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 14 -5 -2
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 8 -4 11 -3 -3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -4 4 -7 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 12 0 15 +1 -3
2012 1 gennaio-31 dicembre 19 +7 15 0 +4
2013 1 gennaio-31 dicembre 9 -10 9 -6 0
2014 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 12 +3 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 13 +1 -4
2016 1 gennaio-31 dicembre 5 -4 12 -1 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 14 +9 14 +2 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home