Eventi

Alla Certosa di Padula una mostra dedicata ad Enzo De Filippo

L'iniziativa a sette anni dalla scomparsa

Comunicato Stampa

18 Aprile 2019

Certosa di Padula

A quasi sette anni dalla scomparsa dell’artista Enzo De Filippo sarà inaugurata in data 20 Aprile 2019 a partire dalle ore 17, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, la mostra celebrativa Uno Sguardo senza Tempo né Spazio;la prima dopo la scomparsa dell’artista ad essere organizzata fuori da Lagonegro, suo paese natio.

La suggestiva cornice degli ambienti della Spezieria della Certosa di San Lorenzo apre le porte alle opere di uno dei più brillanti artisti del Sud Italia.

La mostra, un omaggio postumo al maestro, ne celebra l’estro tramite l’esposizione di undici dipinti afferenti al suo periodo astratto.

Un viaggio attraverso forme labili che delineano lentamente i contorni di un racconto del tutto metafisico.

Enzo de Filippo è nato a Lagonegro il 20 Giugno 1965. Pittore poliedrico, ben presto abbandona paesaggi e figure umane per dedicarsi a forme astratte e giochi cromatici.

La sua arte, rivolta ai grandi temi attuali e sociali, diviene sin da subito un mezzo di comunicazione efficiente e di espressione personale profonda.

Fra i vari premi tributati ricordiamo: il David D’Oro e il Dio Pan a Firenze, il Leonardo Da Vinci e il Virgilio d’oro a Milano, il Colosseum a Roma e il Berlino Festival.

La mostra, fortemente voluta dai familiari dell’artista, è organizzata dall’associazione La Castagna della Critica in collaborazione con il Salotto Letterario Donata Doni con il patrocinio del Comune di Padula ed il Comune di Lagonegro.

All’inaugurazione prenderanno parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Giovanni Santarsenio, vicesindaco di Lagonegro, Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula, Maddalena Falabella, presidente “A castagna ra critica”, Agnese Belardi, presidente salotto letterario “Donata Doni”, Marco Tedesco, storico dell’arte, Nunziante Capaldo, scrittore.

La mostra sarà visitabile dal 23 aprile al 5 maggio dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home