Eventi

Alla Certosa di Padula una mostra dedicata ad Enzo De Filippo

L'iniziativa a sette anni dalla scomparsa

Comunicato Stampa

18 Aprile 2019

Certosa di Padula

A quasi sette anni dalla scomparsa dell’artista Enzo De Filippo sarà inaugurata in data 20 Aprile 2019 a partire dalle ore 17, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, la mostra celebrativa Uno Sguardo senza Tempo né Spazio;la prima dopo la scomparsa dell’artista ad essere organizzata fuori da Lagonegro, suo paese natio.

La suggestiva cornice degli ambienti della Spezieria della Certosa di San Lorenzo apre le porte alle opere di uno dei più brillanti artisti del Sud Italia.

La mostra, un omaggio postumo al maestro, ne celebra l’estro tramite l’esposizione di undici dipinti afferenti al suo periodo astratto.

Un viaggio attraverso forme labili che delineano lentamente i contorni di un racconto del tutto metafisico.

Enzo de Filippo è nato a Lagonegro il 20 Giugno 1965. Pittore poliedrico, ben presto abbandona paesaggi e figure umane per dedicarsi a forme astratte e giochi cromatici.

La sua arte, rivolta ai grandi temi attuali e sociali, diviene sin da subito un mezzo di comunicazione efficiente e di espressione personale profonda.

Fra i vari premi tributati ricordiamo: il David D’Oro e il Dio Pan a Firenze, il Leonardo Da Vinci e il Virgilio d’oro a Milano, il Colosseum a Roma e il Berlino Festival.

La mostra, fortemente voluta dai familiari dell’artista, è organizzata dall’associazione La Castagna della Critica in collaborazione con il Salotto Letterario Donata Doni con il patrocinio del Comune di Padula ed il Comune di Lagonegro.

All’inaugurazione prenderanno parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Giovanni Santarsenio, vicesindaco di Lagonegro, Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula, Maddalena Falabella, presidente “A castagna ra critica”, Agnese Belardi, presidente salotto letterario “Donata Doni”, Marco Tedesco, storico dell’arte, Nunziante Capaldo, scrittore.

La mostra sarà visitabile dal 23 aprile al 5 maggio dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home