• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Corleto Monforte la festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza

Domani la presentazione dell'evento

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 17 Aprile 2019
Condividi

CORLETO MONFORTE. “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”. Dopo circa venti anni, a Corleto Monforte, ritorna la festa che esalta le radici, la storia, la cultura. L’appuntamento è per il 29 e 30 giugno. Domani mattina, invece, alle ore 10.30, presso la Sala Marcello Torre sita nel Palazzo della Provincia in Salerno alla Via Roma, 104 si svolgerà la a Conferenza Stampa di presentazione del progetto “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”, ammesso e finanziato con fondi a valere sul Programma POC-FESR, cofinanziato dall’Unione Europea, dalla regione Campania e dal Comune di Corleto Monforte.

Interverranno Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno, Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte e Marco Lamonica, curatore Scientifico. Modera l’incontro la giornalista Rosaria Sica. Con la partecipazione del consigliere provinciale, Giuseppe Ruberto. La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto volto a tutelare e valorizzare il territorio e le sue tipicità, allo scopo di preservarne la valenza storico-culturale ed economica. Si inserisce nell’ambito di una politica di sviluppo e promozione locale alternativa a quelle già sperimentate nei precedenti anni.

Punto focale è la conoscenza e diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza”, che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci); inoltre, i percorsi naturalistici della transumanza potrebbero essere pensati come opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). La rievocazione storica della usanza (Transumanza) mira a concretizzare la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali.

L’obiettivo prioritario è il rilancio di iniziative locali che si svolgono in una piccola comunità. Questo progetto mira alla creazione di un prodotto di pianificazione culturale tipico di Corleto che individua nella geografia del posto, la base sulla quale sviluppare la gestione di un nuovo sistema culturale locale che si affacci successivamente ad uno sviluppo territoriale dei beni culturali, storici, enogastronomici e religiosi. Un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notiziecorleto monfortecorleto monforte notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Asilo Nido

Novi Velia: spazi didattici saranno riconvertiti ad asilo nido, in arrivo fondi Pnrr

Ok ai lavori di ampliamento e completamento dell’edificio scolastico sito in Via…

Sessa Cilento: esposto l’antico “tavuto” della Confraternita

Il "tavuto" - dall'arabo "tabut"(تابوت) "bara" - serviva alla celebrazione delle esequie…

Olevano sul Tusciano, panorama

Olevano sul Tusciano: avviato l’iter per la riperimetrazione del Parco dei Monti Picentini

Approvata all'unanimità la proposta di avviare il percorso per riperimetrare i confini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.