Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano Alburni: i dati di Auletta e Bellosguardo

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

7 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Auletta e Bellosguardo

Auletta

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Auletta dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Auletta (SA)
 

La popolazione residente ad Auletta al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.406 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.422. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 16 unità (-0,66%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Auletta espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Auletta (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Auletta negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Auletta (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 4 17 30 8 0 -4 -5
2003 25 11 0 27 2 0 +9 +7
2004 25 14 1 19 2 0 +12 +19
2005 19 5 1 30 0 0 +5 -5
2006 15 1 0 37 5 1 -4 -27
2007 27 62 1 34 1 0 +61 +55
2008 20 27 0 32 10 2 +17 +3
2009 28 22 0 27 0 7 +22 +16
2010 11 19 0 23 0 11 +19 -4
2011 (¹) 17 12 0 34 0 5 +12 -10
2011 (²) 9 3 0 5 0 7 +3 0
2011 (³) 26 15 0 39 0 12 +15 -10
2012 11 4 2 50 1 0 +3 -34
2013 40 12 13 28 2 7 +10 +28
2014 38 13 2 27 8 5 +5 +13
2015 23 4 6 28 24 0 -20 -19
2016 21 12 1 36 11 2 +1 -15
2017 16 10 0 40 3 1 +7 -18
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Auletta (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 21 32 -11
2003 1 gennaio-31 dicembre 22 +1 33 +1 -11
2004 1 gennaio-31 dicembre 23 +1 24 -9 -1
2005 1 gennaio-31 dicembre 21 -2 32 +8 -11
2006 1 gennaio-31 dicembre 15 -6 26 -6 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 13 -2 24 -2 -11
2008 1 gennaio-31 dicembre 19 +6 36 +12 -17
2009 1 gennaio-31 dicembre 16 -3 23 -13 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 15 -1 25 +2 -10
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 16 +1 24 -1 -8
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -12 4 -20 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 20 +5 28 +3 -8
2012 1 gennaio-31 dicembre 15 -5 24 -4 -9
2013 1 gennaio-31 dicembre 12 -3 30 +6 -18
2014 1 gennaio-31 dicembre 15 +3 34 +4 -19
2015 1 gennaio-31 dicembre 22 +7 34 0 -12
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -6 33 -1 -17
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 33 0 -22
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Bellosguardo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Bellosguardo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Bellosguardo (SA)

La popolazione residente a Bellosguardo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 853 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 857. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 4 unità (-0,47%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Bellosguardo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Bellosguardo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Bellosguardo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Bellosguardo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 10 4 0 26 2 0 +2 -14
2003 12 2 1 19 7 1 -5 -12
2004 10 4 0 24 5 0 -1 -15
2005 19 1 0 14 0 1 +1 +5
2006 10 4 1 35 0 0 +4 -20
2007 18 10 0 17 6 1 +4 +4
2008 8 13 0 15 2 0 +11 +4
2009 25 7 0 22 2 0 +5 +8
2010 12 7 0 16 0 0 +7 +3
2011 (¹) 8 6 0 15 1 0 +5 -2
2011 (²) 4 0 0 0 0 2 0 +2
2011 (³) 12 6 0 15 1 2 +5 0
2012 13 0 0 21 0 0 0 -8
2013 15 2 5 20 0 0 +2 +2
2014 10 0 0 17 2 1 -2 -10
2015 12 7 0 10 0 0 +7 +9
2016 12 2 0 21 2 3 0 -12
2017 19 7 0 15 1 0 +6 +10
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Bellosguardo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 15 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 18 +3 -13
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 16 -2 -10
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 0 16 0 -10
2006 1 gennaio-31 dicembre 1 -5 14 -2 -13
2007 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 14 0 -12
2008 1 gennaio-31 dicembre 10 +8 19 +5 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 2 -8 17 -2 -15
2010 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 20 +3 -15
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 4 -1 10 -10 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -4 4 -6 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 14 -6 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 19 +5 -16
2013 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 12 -7 -10
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 0 17 +5 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 0 11 -6 -9
2016 1 gennaio-31 dicembre 7 +5 10 -1 -3
2017 1 gennaio-31 dicembre 2 -5 11 +1 -9
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home