Attualità

Sapri: Un uovo per regalare la speranza ai malati con Sindrome di Alexander

Anche a Pasqua si può fare del bene!

Vincenza Alessio

26 Marzo 2019

Basta un piccolo gesto per regalare un sorriso ed una speranza ai malati con Sindrome di Alexander.
Infatti, acquistando un uovo dell’associazione “Più unici che rari Onlus”, con soli € 10,00, si contribuisce alla ricerca per la diagnosi e la cura della patologia, aiutando in questo modo tanti bambini e le loro famiglie, che ogni giorno combattono per avere una vita migliore.

L’associazione “Più unici che rari” Onlus nasce nel 2015 da due genitori milanesi Domenico e Stefania con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica e ogni iniziativa volta a migliorare la conoscenza, la diagnosi e l’individuazione delle terapie idonee al trattamento ed alla cura della Sindrome di Alexander, di cui è affetto il loro figlio Nicolò.
Una grave malattia genetica che porta alla degenerazione della materia bianca del Sistema Nervoso Centrale, una forma di leucodistrofia più rara: sono pochi infatti i casi conosciuti e nessun trattamento è al momento disponibile per curarla, gli unici trattamenti noti sono esclusivamente di supporto.

A seconda dell’età di esordio le caratteristiche cliniche risultano differenti: negli adulti si presenta simile alla sclerosi multipla, con un decorso progressivo fatale; mentre nei bambini insorge solitamente tra i 6 e i 24 mesi di età, con ritardi psicomotori, crisi epilettiche e macrocefalia, portando alla morte entro il compimento dei tre anni. È proprio questo il caso di Nicolò Caruso, il bimbo milanese di 19 mesi che soffriva di crisi epilettiche: la risonanza magnetica a cui è stato sottoposto ha permesso di diagnosticargli la Sindrome di Alexander.
Su Facebook la sua mamma, Stefania Saturno, originaria di Sapri ed educatrice presso un centro diurno per disabili; e il suo papà, Domenico Caruso, calabrese impiegato nell’Agenzia delle Entrate, hanno creato la pagina “Gli amici di Nicolò”, dove pubblicano le foto del loro bambino e link di supporto per chi, come Nicolò, è affetto da questa rara malattia.
“Con i suoi occhioni blu ci fa capire che non dobbiamo perdere la speranza”, ha scritto la coppia sui social. Un padre e una madre che nonostante le difficoltà, continuano ad andare avanti con forza e speranza, riuscendo ad affrontare qualsiasi ostacolo posto sul cammino della loro vita.

Per sostenere la ricerca ed acquistare l’uovo della solidarietá, basta chiamare i numeri 3498334660/
3889224232 o collegarsi alla pagina Facebook “Piú Unici che Rari Associazione Italiana Sindrome di Alexander”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home