Attualità

Orria? Per Wikipedia un comune “Insignificante”

Nella pagina dedicata ad Orria il paese descritto come "insignificante"

Luisa Monaco

25 Marzo 2019

Orria? E’ insignificante. E’ quanto inopportunamente sostiene Wikipedia, l’enciclopedia libera on line basata sui contributi degli utenti. E proprio uno di loro deve aver aggiunto nella descrizione del centro cilentano l’aggettivo “insignificante”. Considerati i tanti lettori di Wikipedia, il termine avrà senz’altro causato un danno d’immagine alla località cilentana. Per fortuna qualcuno ieri se n’è accorto ed è stato possibile modificare la pagina prima che altri la leggessero.

Orria è tutt’altro che un paese insignificante: è un centro ricco di storia ed è legato indissolubilmente alla figura di Paolo De Matteis, artista italiano attivo soprattutto nel Regno di Napoli tra ‘600 e ‘700. Di recente nella frazione Piano Vetrale è stata riaperta la sua dimora. Piano Vetrale è anche la località che in molti conoscono come il paese dei murales, dipe presenti sulle facciate delle abitazioni del borgo.

Comunque il caso è stato risolto; oggi, tra l’altro, Wikipedia è inaccessibile. “Dalle 8.00 di oggi, per 24 ore, le voci di Wikipedia in lingua italiana non saranno accessibili, ma rimanderanno a un banner informativo sulla riforma del diritto d’autore, in vista del voto in plenaria dal Parlamento europeo di domani”, spiega Wikimedia, l’associazione che sostiene l’enciclopedia libera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home