Alburni

Bellosguardo: bando per la sistemazione di tre strade

Ecco gli interventi in programma

Katiuscia Stio

22 Marzo 2019

BELLOSGUARDO. C’è il bando per la messa in sicurezza da frane e dal rischio idraulico della rete stradale intercomunale composta da sp. 439 e sp. 186 strada comunale Mortellino. Il Comune alburnino aveva risposto all’avviso pubblico “Manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse FSC 2014/2020 di cui alla delibera Cipe 54/2016 finalizzato alla redazione di una graduatoria di interventi ammissibili”.

L’Ente si era collocato utilmente in graduatoria per il progetto di “Messa in sicurezza da frane e dal rischio idraulico delle seguenti reti stradali: S.P. 439 – Isca Tufolo (Sen. S. Valitutti) – S.P. 186 Bellosguardo – Frascio – Innesto SS 166 – Strada di collegamento da SS 166 a S.p. 439 (Str. Comunale Mortellito). Aveva quindi ottenendo un finanziamento di quasi 3milioni di euro.

Nel gennaio scorso la validazione del progetto e presto inizieranno i lavori che dovranno essere terminati entro 180 giorni naturali e consecutivi. Il termine per la presentazione delle offerte scade il prossimo 12 aprile; il 19 aprile l’apertura delle buste.

Queste le opere nel dettaglio:

Strada Provinciale 439
Fresatura della pavimentazione stradale.
Demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso.
Rifacimento della massicciata stradale per i tratti particolarmente danneggiati;
Rifacimento della fondazione in misto granulare;
Realizzazione di paratie su 4 tratti della SP 439.
Rifacimentodella pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso
Realizzazione di palizzate perla protezione dei versanti il monte.
Realizzazione di viminate per la protezione dei versanti a monte.
Pulizia/sistemazione delle cunette.
Messain Opera, ove necessario, di protezioni di Sicurezza “ guard-rail”.
Rifacimento muro in pietra.
Fornitura e posa in opera di gabbioni metallici.
Primo impianto o ripasso della segnaletica orizzontale e verticale per l’intero tratto.

Strada Provinciale 186 – Km 1,429 circa
Fresatura per l’intero tratto
Demolizione di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.
Rifacimento della fondazione in misto granulare.
Realizzazione di paratia.
Rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.
Realizzazione di viminate per la protezione dei versanti a monte.
Sostituzione cunetta trapezoidale con cunetta alla francese.
Sostituzione cunetta in terra battuta con cunette alla francese
Posa in opera, ove necessario, di protezioni di Sicurezza “ guard-rail”.
Primo impianto o ripasso della segnaletica orizzontale e verticali: per l’intero tratto.

Strada comunale Mortellito
Fresatura.
Demolizione di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.
Rifacimento della fondazione in misto granulare.
Rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminose.
Realizzazione di palizzata per la protezione dei versanti a monte.
Posa in opera, ove necessario, di protezioni di sicurezza “ guard-rail”.
Primo impianto o ripasso della segnaletica orizzontale e verticale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home