Attualità

Da Padova ad Altavilla Silentina, il dono della reliquia di Sant’Antonio

La reliquia è conservata nel Convento di San Francesco, e in attesa di un'idonea sistemazione nella cappella dedicata al Santo

Antonella Guerra

19 Marzo 2019

Sant'Antonio con bambino statua

Altavilla in festa per l’arrivo della reliquia di Sant’Antonio, accolta domenica dalla comunità in Piazza Umberto I. Un dono grande per un paese con una grande devozione. Sant’Antonio è il protettore di Altavilla, dispensatore di grazie, amico e confidente, invocato nel momento del bisogno. “Ho voluto che l’evento ricadesse nella seconda domenica di Quaresima – afferma Padre Arley Tobar, rettore del Convento di San Francesco e promotore dell’iniziativa – perché in questo giorno la Chiesa celebra la Trasfigurazione di Gesù e questo dono ha portato vera Luce su Altavilla”.

La reliquia è  “ex massa corporis S. Antonii”, ossia una parte del corpo del Santo, così come indicato nel documento di autenticazione. “Ci sono voluti circa tre mesi – continua Padre Arley – per l’approvazione della richiesta”. Ma come è nata questa iniziativa? “Ho preso parte per la prima volta lo scorso 13 giugno alla tradizionale processione di Sant’Antonio ad Altavilla – racconta – e mi ha colpito la devozione del popolo verso il Santo, che nel giorno della Sua festa, visita tutte le case degli abitanti del paese. Ho iniziato così a documentarmi, consultando testi e documenti per predisporre la documentazione necessaria per ottenere la reliquia”. Ed è un rapporto speciale che lega Altavilla a Sant’Antonio, siamo nel 1799 quando il Santo protegge il popolo altavillese dall’attacco del nemico, lo scoppio di un cannone in 13 parti, fa gridare subito al miracolo. “Proprio allora nasce la speciale devozione verso il Santo – continua – ed è per questo che la comunità locale ha fortemente voluto una reliquia ed ha creduto nel buon esito della richiesta. La reliquia è una testimonianza di Dio e rafforza con Lui il nostro legame, custodisce e rende viva la nostra Chiesa”.

Ma una reliquia è anche un’opportunità per il territorio, un attrattore per il turismo religioso. “La presenza della reliquia arricchisce ulteriormente il nostro patrimonio – afferma Padre Arley – il nostro convento è già tappa di gruppi di turisti e visitatori, interessati al culto del Santo e agli aspetti storico-artistici ed architettonici. Sono impegnato nella tutela e valorizzazione del patrimonio – conclude – renderlo accessibile e fruibile è un’opportunità che devo in primis alla comunità di Altavilla”.

Ricordiamo che al momento la reliquia è conservata nel Convento di San Francesco, e in attesa di un’idonea sistemazione nella cappella dedicata al Santo, può essere venerata, previo appuntamento con il rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Torna alla home