Attualità

Italia-Norvegia insieme per l’ambiente. Pellegrino: esperienza entusiasmante e formativa

La collaborazione parte dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

5 Marzo 2019

Un weekend all’insegna dell’ambiente, della natura e della collaborazione tra l’Italia e la Norvegia. Una due giorni, in cui il Presidente nazionale del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, accompagnato dal direttore Romano Gregorio ha firmato ad Oslo uno storico ed importante accordo di collaborazione con il Parco Nazionale Ytre Hvaler (Parco delle Balene), primo parco marino della Norvegia, alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa e dell’Ambasciatore italiano in Norvegia, Alberto Colella.

“Nella giornata mondiale promossa dall’Unesco per la tutela delle specie selvatiche, che quest’anno per la prima volta è dedicata alle specie marine, sono felice di aver suggellato questo accordo” – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Un’esperienza entusiasmante e formativa – racconta il presidente Tommaso Pellegrino -, abbiamo vissuto due giorni intensi, visitando il suggestivo Parco Ytre Hvaler, nel Sudest della Norvegia, al confine con la Svezia. Dopo la visita al museo Kon-Tiki  e a quello della nave polare Fram, la nave di legno che ha navigato più a nord e più a sud del mondo, abbiamo incontrato il Ministro del Clima e dell’Ambiente, Ola Elvestuen  e il Sindaco di Oslo.  È doveroso un ringraziamento al Ministro Sergio Costa per averci reso protagonisti in queste giornate norvegesi e per l’importante lavoro che sta svolgendo. Mi riferisco al progetto di internazionalizzazione dei parchi nazionali che ormai è brillantemente avviato e ancora più importante il grande impegno di portare la tematica ambientale al centro dell’interesse nazionale ed internazionale attraverso progetti e strategie diversificate”.

Il presidente Pellegrino e il direttore Gregorio, in rappresentanza del Pncvda, primo parco italiano plastic free, hanno partecipato a  tutti gli incontri istituzionali in delegazione con il Ministro Sergio Costa  e con il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, tra cui l’inaugurazione della prima ambasciata italiana plastic free.

La colazione, allestita per l’occasione all’ambasciata, è stata preparata con i prodotti a marchio Parco, ispirate alla Dieta Mediterranea, provenienti dal territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tutte le prelibatezze sono state così messe in risalto, raccogliendo consensi da tutto il parterre presente.

“E’ stato un momento particolarmente emozionante – commenta il direttore del Pncvda, Romano Gregorio -, vedere i nostri prodotti, le nostre eccellenze in Norvegia  è stato motivo di grande orgoglio. Tutti i prodotti, tra l’altro, sono stati particolarmente graditi ed hanno ricevuto parole di grande apprezzamento. Di grande impatto anche la Visita all’Istituto Nobel di Oslo e l’incontro con il direttore Olav Njølstad. Un’esperienza importante ma soprattutto l’inizio di un’intensa collaborazione tra i due parchi nazionali, in un’ottica di crescita comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home