Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Camerota, Ortolani: «Da questi scogli le pietre per la costruzione della Porta Rosa di Velia»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota, Ortolani: «Da questi scogli le pietre per la costruzione della Porta Rosa di Velia»

«Il nostro territorio è un libro da leggere, di continuo si aprono pagine non ancora approfondite o rileggiamo pagine che vale la pena valorizzare»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Marzo 2019
Condividi

Franco Ortolani, il noto geologo, docente universitario, ordinario di Geologia e direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell’università ‘Federico II’ di Napoli, senatore del M5S, ha raggiunto Marina di Camerota, nel pomeriggio di sabato, per tenere alcune lezioni ai ragazzi del corso di Guide Ambientali Escursionistiche promosso dall’Assessorato alla Cultura.

Dopo le lezioni in aula, il docente si è recato, insieme alle future guide, all’assessore Teresa Esposito e alla docente Aigae Vienna Cammarota, in prossimità degli scogli della spiaggia della Calanca per raccontare ai presenti cosa aveva scoperto negli anni 90 insieme agli archeologi che a quel tempo lavoravano a Velia. Si tratta di una meravigliosa una cava greca, dove si estraevano pietre per la costruzione della Porta Rosa a Velia risalente al IV secolo a.C.

«Il nostro territorio è un libro da leggere, di continuo si aprono pagine non ancora approfondite o rileggiamo pagine che vale la pena valorizzare. La cava greca alla Calanca é stata una scoperta già divulgata ma non ancora valorizzata, su quegli scogli sono evidenti ancora i tagli della pietra calcarea, facile da lavorare a differenza di quella silicea che si trovava a Velia. Quindi è mia intenzione farlo anche con un pannello informativo e portare la notizia all’attenzione dei bambini che saranno il futuro di questo territorio. Magari quando andranno al Parco Archeologico di Velia diranno con orgoglio, che quelle pietre provengono dagli scogli di Marina di Camerota. Continuano le scoperte sul territorio di Camerota ma ancora non possiamo pronunciarci».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image