• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giungano, minoranza accusa: nuova stangata per i cittadini

Polemiche per l'introduzione dell'Irpef. "Imposta andrà a ricadere principalmente sui lavoratori dipendenti e pensionati"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Febbraio 2019
Condividi
Giungano

“Il Comune di Giungano, che per le festività natalizie aveva fatto pervenire ai suoi cittadini una valanga di cartelle esattoriali in cui veniva richiesto il pagamento dell’IMU anno 2013, si ripresenta agli stessi con l’introduzione di una ulteriore imposta, trattasi dell’addizionale comunale IRPEF”. Inizia così una nota della minoranza consiliare che critica le decisioni prese dalla maggioranza nell’ultimo consiglio comunale.

L’assise ha approvato l’introduzione dell’imposta che, accusano dall’opposizione “andrà a ricadere principalmente sui lavoratori dipendenti e pensionati che si vedranno addebitati mensilmente in busta paga o sulla pensione lo 0,8% dell’importo ricevuto, ossia l’aliquota massima”.

Il gruppo di minoranza si è opposto “ma ciò non è bastato a dissuadere la maggioranza dall’approvazione della misura fiscale – fanno sapere – Ciò che maggiormente desta stupore deriva dal fatto che l’amministratore che oggi introduce l’imposta in questione è lo stesso politico che in campagna elettorale si fregiava della virtuosità del Comune che non applicava l’IRPEF ai suoi cittadini, che pertanto beneficiavano di un risparmio di spesa”.

Critiche, quindi, all’indirizzo dell’amministrazione comunale che “ad appena otto mesi dalla sua elezione introduce l’imposta comunale ed ancora una volta saranno i cittadini a pagare il peso della difficoltà economica in cui versano le casse comunali”. “Ricordiamo che l’addizionale IRPEF è a zero in 4.151 comuni, oltre la metà del totale. Un buon amministratore sa come calibrare la necessità fiscale senza gravare sui cittadini, operando scelte obbiettive e ponderate come ad esempio la richiesta dei canoni di locazione di strutture pubbliche concesse a privati”, concludono dal gruppo di minoranza”.

TAG:CilentoCilento Notiziegiunganogiungano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.