• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Paestum si continua a scavare

Previste anche visite allo scavo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Febbraio 2019
Condividi

Il Parco Archeologico di Paestum riprende lo scavo della casa greca alle spalle del tempio di Nettuno. Ad essere indagato è un pozzo per il rifornimento delle acque, già individuato durante precedenti campagne di scavo. La struttura si trova nella parte esterna di un’abitazione costruita verso il 500 a.C., nello stesso periodo al quale risalgono il tempio di Athena e la celeberrima tomba del Tuffatore. Lo scavo si inserisce in un più ampio programma di ricerche portate avanti dal Parco Archeologico di Paestum e volte a indagare le più antiche abitazioni dell’antica Poseidonia, tuttora poco conosciute rispetto al resto della città magno-greca.

“Scavare un pozzo è una sfida sotto il profilo della sicurezza, ma può essere anche una straordinaria fonte di informazioni storiche – dichiara il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel – Sappiamo dagli scavi precedenti che il pozzo fu chiuso con un piccolo sacrificio di abbandono nel III sec. a.C.; speriamo dunque di trovare lì dentro una stratigrafia di più secoli, una specie di archivio della vita quotidiana nella Paestum preromana.”

Per la realizzazione dello scavo archeologico, l’équipe di lavoro si avvale anche della collaborazione di uno speleologo, in virtù della natura stessa della struttura che ha una sua estensione sotterranea. I professionisti condurranno il lavoro dentro il pozzo, in una situazione delicata sotto più punti di vista.

Come precisa il responsabile del progetto, il funzionario archeologo Francesco Scelza, lo scavo potrebbe “gettare anche nuova luce sull’uso delle risorse idriche o le pratiche alimentari”, fornendo così dati che si possano proiettare su un contesto più ampio rispetto a quello della casa in cui si trova.

Inserito nello stesso programma di ricerca sulla vita quotidiana nell’antica Poseidonia, è stato il Workshop sull’Archeologia Sperimentale che si è svolto al Museo di Paestum lo scorso 15 febbraio e che si è posto come momento di confronto necessario per la realizzazione di un progetto di archeologia sperimentale pestano che prevede la ricostruzione di una casa greca di dimensioni reali e con le tecniche e i materiali dell’epoca.

Fino al 15 marzo, tutti potranno seguire costantemente l’aggiornamento delle indagini dallo scavo. L’appuntamento è dal lunedì al venerdì, alle ore 11:45, presso l’area archeologica di Paestum dove il personale specializzato accompagnerà i visitatori in una visita guidata allo scavo. Per il pubblico on line saranno previsti, invece, dei video in diretta, tramite Repubblica Web, dal cantiere con degli approfondimenti sul lavoro degli archeologi e sui metodi e sugli strumenti propri della ricerca archeologica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.