Attualità

Smaltimento rifiuti elettronici: Cicerale e Tortorella chiedono fondi per centri raccolta

Si punta a fondi per il potenziamento dei centri di raccolta Raee

Luisa Monaco

14 Febbraio 2019

Rifiuti Raee

Lo scorso dicembre è stato pubblicato sul sito istituzionale del Centro di coordinamento RAEE (acronimo di “Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche”) il bando per l’ammissione e la selezione dei Centri di raccolta (Cdr) dei RAEE che potranno beneficiare dei contributi previsti dall’Accordo di programma stipulato il 9 febbraio 2015 tra l’Ancied il Centro di Coordinamento (Cdc) RAEE. L’accordo è finalizzato alla costituzione del “Fondo 13 Euro/tonnellata premiata”, che prevede una contribuzione pari a 13 Euro per ogni tonnellata di RAEE ritirata dai Centri di raccolta iscritti al Cdc.

InfoCilento - Canale 79

Il bando pubblicato l’11 dicembre 2018 e scaduto lo scorso 8 febbraio, prevede inoltre contributi destinati al potenziamento e all’adeguamento dei Cdr già iscritti e alla realizzazione di nuovi Centri di raccolta, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni di gestione dei RAEE.

Tra i comuni che quest’anno hanno deciso di rispondere al bando ci sono Cicerale e Tortorella. Entrambi puntano ad ottenere fondi per i centri di raccolta già presenti sul territorio comunale. L’obiettivo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Carpinelli, è il potenziamento e miglioramento del centro. A Tortorella, invece, la giunta comunale del sindaco Nicola Tancredi, punta a circa 21mila euro per il centro di località Tempe, per l’acquisto di un trasnpallet per lo spostamento delle ceste all’interno dell’area, la sistemazione della videosorveglianza e di una pesa a bilancia.

Lo scorso anno fu Moio della Civitella a ricevere i fondi nell’ambito del Bando relativo i centri di raccolta RAEE (leggi qui)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home