• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, una storia d’amore di 2300 anni fa circa…

Una coppia di innamorati Lucani insieme nella vita e nella morte!!!

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 14 Febbraio 2019
Condividi

Il 19 aprile del 1967, in c.da Vecchia di Agropoli, un contadino stava arando il suo campo quando, improvvisamente, dovette bloccare l’aratro, perché aveva urtato delle pietre. Iniziò a scavare per rimuoverle, ma il terreno cedette sotto i suoi piedi, facendolo sprofondare in un anfratto. Fortunatamente era illeso e, ripresosi dallo spavento, guardandosi intorno, in quel poco di luce che trapelava tra la polvere, con grande stupore notò di essere caduto in una sorta di camera, ricca di vasellame e con le pareti dipinte. In realtà si trattava di una bellissima ed importante tomba lucana bisoma a camera dipinta del IV secolo a.C., contenente le sepolture di un uomo e di una donna. Successivamente, lo scavo del sito fu effettuato da un gruppo di operai di Paestum, sotto la direzione del Soprintendente Mario Napoli e dell’assistente Andrea Guida, il quale disegnò e fotografò gli interventi.

A partire dal 360-50 a.C. i Lucani, dopo aver conquistato la greca Poseidonia, iniziarono un’occupazione stabile del territorio extra urbano, costruendo numerose fattorie rurali che, oltre alla tradizionale cerealicoltura, svilupparono le colture arboree della vite e dell’ulivo. In esse viveva l’intero nucleo familiare e ad ogni fattoria era associata una piccola necropoli. Alcune di queste fattorie rurali erano localizzate nel territorio agropolese. La tomba lucana ritrovata ad Agropoli, è del tipo a camera con doppio spiovente, in travertino locale. Al momento del ritrovamento, era suddivisa in due parti da un tramezzo, purtroppo scomparso. Le pitture funerarie furono eseguite secondo una tecnica che prevedeva la messa in opera dei blocchi delle pareti, poi la stuccatura e l’intonacatura, infine la decorazione. E’ probabile che, in base alla qualità dei dipinti della tomba e all’importanza dei corredi funebri in essa contenuta, il proprietario della fattoria di Agropoli, fosse un eminente esponente aristocratico dell’oligarchia lucana che reggeva Poseidonia-Paistom. Attualmente la tomba, ricostruita parzialmente, è esposta, insieme ai due corredi funebri, nel Museo Archeologico di Paestum.

La tomba testimonia la vita e la morte di quella che doveva essere una coppia di sposi lucani. Infatti, al momento del ritrovamento, sulla parete di fondo era addossato il letto funebre con la sepoltura dell’uomo, mentre sulla parete divisoria era appoggiato il letto funebre con la sepoltura della donna, morta presumibilmente dopo.

E’ visibile, anche se in parte danneggiato, un dipinto sulla parete di fondo, che rappresenta il ritorno dalla guerra del marito (guerriero-condottiero lucano) a cavallo, armato di tre lance e uno scudo, protetto da elmo da parata e con tipica corazza lucana a tre dischi, con alle spalle un prigioniero con le mani legate. A casa lo accoglie la moglie, che gli porge uno skyphos (coppa per bere), accompagnata da un ancella.

I ricchi corredi funebri presenti nella tomba mettono in evidenza, accanto al ruolo “guerriero” dell’uomo, quello della donna che era la signora dell’òikos (casa). Infatti il corredo dell’uomo è costituito dai vasi del banchetto e del vino (Cratere, Skyphos, Kylix, Lama, Coppette a vernice nera, piatti di pesce, etc.). Quello della donna, dai simboli della funzione materna e domestica che ricopriva nella società lucana: una Hydria, firmata da Assteas, con il mito di Bellerofonte e Stenebea; un Lebes Gamikos con Dionisio e Afrodite; un Lekane con il giudizio di Paride; monete di bronzo; frutti miniaturistici di terracotta (Uva, Fichi, Melograno).

Il ritrovamento della tomba lucana di Agropoli, ci ha svelato l’amore di una coppia di sposi lucani di 2300 anni fa circa, uniti ed innamorati in vita, che avevano scelto, nell’eternità della morte, di giacere per sempre insieme.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziesan valentino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tar Salerno

Capaccio Paestum, parere paesaggistico tardivo, Comune obbligato a decidere sul piano di lottizzazione

Sulla tardività del parere paesaggistico. Il TAR Salerno dichiara inammissibile l'annullamento ma…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 3 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Giorgia Meloni

Centrodestra compatto a Napoli: Meloni, Salvini e Tajani insieme per sostenere Edmondo Cirielli

I leader del centrodestra si riuniscono a Napoli il 14 novembre per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.