Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nascono in Campania le orchestre giovanili: protagonisti anche studenti di Agropoli, Sapri e Vallo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nascono in Campania le orchestre giovanili: protagonisti anche studenti di Agropoli, Sapri e Vallo

Al via le selezioni

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 23 Gennaio 2019
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione ha dato il via libera a sette orchestre giovanili. Si tratta di orchestre collegate ai licei musicali del territorio. Protagonista anche il Cilento con Agropoli, Sapri e Vallo della Lucania. In Campania ci saranno un’orchestra sinfonica, una di fiati, una etnoritmosinfonica, una di plettri, una di percussioni, una di pianoforte e un’orchestra jazz, tutte formate da studenti. Nasceranno inoltre un coro e due compagnie di danza (classica e contemporanea).

Al bando regionale hanno aderito più di 400 ragazzi provenienti dai licei musicali della Campania. Per quanto riguarda la provincia di Salerno, gli alunni, oltre che dai licei cilentani, provengono da Eboli, Cava de’ Tirreni e naturalmente da Salerno. Capofila l’istituto Alfano I di Salerno.

Le orchestre studentesche sono una novità in Campania ma in realtà sono già presenti al Nord. In questi giorni sono iniziate le audizioni al liceo Margherita di Savoia di Napoli: proseguiranno fino al 4 febbraio. Le sottocommissioni per i diversi strumenti sono presiedute dalla dirigente dell’Alfano I Elisabetta Barone. Ogni sottocommissione ha tra i suoi componenti un artista di chiara fama (i maestri Nicola Samale , Carlo Morelli , Sandro Deidda , Paolo Cimmino , Patrizio Marrone , i ballerini Mimmo Didato e Alessandra Veronetti e la coreografa Gabriella Stazio ) e docenti di esecuzione e interpretazione dei licei musicali campani in rappresentanza delle reti territoriali provinciali.

Una volta formate le orchestre, le prove e la realizzazioni degli spettacoli saranno curate dall’Alfano I che metterà a disposizione le sue strutture scolastiche. Per gli studenti dei licei cilentani una importante opportunità. Tra le scuole con più partecipanti alle selezioni, fin ora, vi è il liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli i cui studenti possono già vantare importanti riconoscimenti in ambito musicale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.