Attualità

Il Cervati, la montagna per ogni occasione

Turismo, Culto, Grande Bellezza, Campagne Elettorali, Propaganda

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2019

Il Monte Cervati è tutto questo, un immenso tesoro da scoprire e gustare al naturale, da valorizzare, da gestire e soprattutto da rispettare. Patrimonio dell’ Unesco, si trova a sud della provincia di Salerno e gran parte del suo territorio ricade nel comune di Sanza. Una risorsa, una meta di culto, un paradiso incontaminato.

Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania, s’innalza maestoso verso il cielo e con i suoi 1898 metri sembra quasi sfiorare le nuvole. Tra miti e leggende è da sempre meta di pellegrini, di turisti, di appassionati che si avventurano in un sentiero ancora per certi versi inesplorato e ricco di fascino. La sua natura geologica evidenzia una morfologia caratteristica di un ambiente carsico, inghiottitoi, sorgenti freschissime e corsi d’acqua temporanei. Il massiccio si presenta con spettacolari pareti a strapiombo, solcate da profondi canaloni, ai suoi piedi boschi misti e faggete che si aprono di tanto in tanto in radure ricche di vegetazione. Sulla sua cima una cappella e una grotta dedicate alla Madonna della Neve, meta di un culto millenario che puntualmente si rinnova ogni anno, una devozione incisa nel cuore dei Sanzesi.

Uno scenario imponente che si apre a vista d’occhio, un paradiso naturale spesso conteso con gli abitanti dei paesi limitrofi.

Una vera risorsa per Sanza, da gestire e sviluppare. Da anni oramai, si combatte per valorizzare quanto di bello la natura ha donato, lo si fa con passione, senso di responsabilità, ma a volte questo non è sufficiente. Si sa per creare economia bisogna investire, bisogna stare al passo con i tempi, bisogna saper e, soprattutto poter interagire con le esigenze del turista o del visitatore di turno.

Le varie amministrazioni di Sanza, susseguitesi negli ultimi anni, questo lo hanno capito, si sono spese a suon di carte bollate per cercare di attrezzare il giusto necessario la montagna per renderla quantomeno accessibile ma, purtroppo, come spesso accade in Italia e, specialmente in Campania, il paradosso è sempre dietro l’angolo. Mille studi di fattibilità, mille promesse pre elettorali, mille progetti e fiumi di carta consumati, tanta propaganda ma, niente o poco è stato fatto. Oggi a combattere la burocrazia e l’inerzia della politica ci prova l’amministrazione in carica guidata dal sindaco Vittorio Esposito, con il supporto dei comuni ricadenti nel perimetro della montagna, del Parco Nazionale e del Governatore della Campania Vincenzo De Luca.

L’unione fa la forza?

Forse, a differenza del passato, si spalancano le porte per il riscatto di un Territorio che tanto ha dato in termini di voti, ricevendo poco o nulla in termini di investimenti!! Che sia la volta buona?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home