• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Smet, assunta la prima donna autista: l’intervista

Il mestiere di guidare camion, da sempre, è considerato a completo appannaggio dei lavoratori, piuttosto che delle lavoratrici.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Gennaio 2019
Condividi

Il mestiere di guidare camion, da sempre, è considerato a completo appannaggio dei lavoratori, piuttosto che delle lavoratrici. Una condizione dettata anche dagli sforzi fisici che, almeno un tempo con i camion storici, questo mestiere imponeva. Oggi, fortunatamente, questa “discriminazione” del passato va scomparendo e, sempre più spesso, è possibile incontrare donne camioniste. Il loro, nonostante tutto, resta un lavoro difficile e, in generale, una scelta non semplice.

Essere donna autista, certo, non è facile. Gli orari, molto spesso, si conciliano male con le esigenze familiari. Questo, tuttavia, non è un limite per molte donne. Il Gruppo Smet, ovviamente, non poteva che essere pioniere anche in questo. «Vogliamo rappresentare un esempio per il mondo della logistica e dei trasporti in Italia, con la vera parità dei sessi, rendendo possibile anche per le donne una professione che è sempre stato ad appannaggio esclusivo degli uomini – ha dichiarato Domenico De Rosa, Amministratore Delegato del Gruppo Smet – Siamo sicuri che le donne sapranno distinguersi anche in questo settore, come da tempo fanno anche in molti altri campi. Così come siamo sicuri che l’organico del gruppo Smet avrà sempre maggiori quote rosa». Per questo, a partire da dicembre 2018 l’azienda ha iniziato con l’assunzione della prima autista donna, Dorica. Dopo una prova guida a Torino, Dorica sarà impiegata a Pisa. L’abbiamo intervistata per voi.

Benvenuta nella famiglia di Smet. Raccontati brevemente.

«Mi chiamo Dorica Cornea, sono nata in Romania, e ho 47 anni. Ho un figlio e sono nonna di due bambini. Prima di diventare autista, ho lavorato in carrozzeria, in cucina e presso una pompa di benzina. Nel 2003 ho conseguito la patente B e nel 2007 ho conseguito, presso la scuola europea di Empoli, le patenti C ed E. Affascinata dall’azienda, mi sono proposta a Smet che mi ha dato l’opportunità di essere inserita in un azienda prestigiosa dove sono sicura che mi affermerò e potrò essere d’esempio ad altre colleghe».

Guidano meglio gli autisti uomini o le donne?

«Durante la mia carriera ho conosciuto tanti autisti donna e uomini. Fondamentalmente, tutti sanno reggere lo sterzo in mano. Per guidare un camion, tuttavia, occorre saper fare tante cose. Occorre conoscere bene la segnaletica, saper pianificare il viaggio, bisogna saper fare piccole manutenzioni, coordinare le operazioni di carico e scarico e valutare l’eventuale presenza di danni alla merce».

In cosa dovrebbero migliorare i colleghi per semplificare questo mestiere alle donne?

«Le donne autista che ho conosciuto, molto spesso, si sentono superiori. Potrebbero dare consigli, come spesso fanno i colleghi uomini. Nella mia esperienza, molto colleghi mi hanno dato consigli, in particolar modo per quanto riguarda i controlli ai mezzi».

Qual è la principale difficoltà che hai incontrato nel tuo percorso?

«Non ho trovato particolari difficoltà, perché gli “anziani” del mestiere si sono sempre dimostrati disponibili e mi hanno sempre dato consigli molto utili».

s
TAG:smet
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

Futsal: in campo lo Sporting, la Feldi si prende un turno di pausa

Tutta al venerdì la quinta giornata di campionato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.