Attualità

Ad Agropoli la proiezione del film “Il Maestro + Margherita”

Mercoledì 09 gennaio presso il cineteatro “Eduardo De Filippo di Agropoli” alle ore 19.00

Angela Bonora

7 Gennaio 2019

Mercoledì 09 gennaio presso il cineteatro “Eduardo De Filippo di Agropoli”, alle ore 19.00 sarà presentato in uscita nazionale il film commedia “Il Maestro + Margherita” prodotto da Film Studio, scritto da Giovanni Laurito per la regia di Gianni Petrizzo.

Grazie al patrocinio del comune di Agropoli, al contributo della BCC BUCCINO COMUNI CILENTANI e alla DERVIT S.p.a., l’ingresso al cineteatro per la visione del film sarà gratuito fino ad esaurimento posti. Il lungometaggio è stato girato nel cilento, è interpretato da Antonio Vita e Antonia Tomeo con la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi.

L’anteprima nazionale si è tenuta il 17 dicembre presso il cineteatro “la Provvidenza” di Vallo della Lucania (Sa) e ha registrato un sold out strepitoso con oltre 600 spettatori. Il film ambientato negli anni ’60, racconta di Giacomo, un giovane maestro di Salerno che viene nominato presso una scuola di montagna.

Tra momenti romantici,situazioni comiche ed altre commoventi, dovrà confrontarsi con una realtà contadina e rurale molto diversa dalla propria. Grazie anche a Margherita, una ragazza del posto di cui si innamorerà, ma che ben presto dovrà evitare di frequentarla. Il maestro nonostante la nostalgia della città, apprezzerà la schiettezza deisentimenti atavici, propri di una dimensione agreste e non contaminata. Nel contempo anche i suoi alunni Pietro e Lorenzo entrambi in contrasto con se stessi e il territorio che li circonda, vivono le loro esperienze d’amore e di vita con uno sguardo verso il loro futuro.

Il film con ironia e spensieratezza intende farriflettere sull’importanza dell’appartenenza territoriale e suggerire che i confini sociali possono essere superati solo grazie alla cultura. E’ stato volutamente girato “come” una commedia degli anni ’60, in bianco e nero e citando nello stile di ripresa alcuni classici come “Pane, Amore e fantasia”. Per la maggior parte idialoghi sono in dialetto cilentano con l’accento del Cilento montano, essendo il film ambientato in unpaese immaginario di montagna

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home