• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, imposta di soggiorno: operatori turistici “chiedono il conto”

ViviCilento vuole chiarimenti sulle somme incassate e le modalità di utilizzo

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 28 Dicembre 2018
Condividi

AGROPOLI. Con una nota dello scorso 14 dicembre, protocollata a palazzo di città, Emanuel Ruocco, presidente della società cooperativa ViviCilento che raggruppa gli operatori turistici del territorio, aveva chiesto all’Ente di poter avere informazioni relativamente all’imposta di soggiorno, entrata in vigore proprio nel corso dell’anno.

In particolare Ruocco chiedeva l’importo riscosso, le modalità di utilizzo delle somme incassate, il numero di strutture ricettive che avevano provveduto al versamento dell’imposta e la suddivisione numerica delle strutture in base alla tipologia. A distanza di due settimane nessuna risposta è giunta da parte dell’amministrazione comunale ed ora il presidente della Coop, torna a sollecitare l’amministrazione comunale: “Ovviamente nessuna pretesa di risposta immediata, soprattutto visto il periodo natalizio, ma essendo venuto a conoscenza che vi sarà un Consiglio Comunale, magari potrebbe esserci una dichiarazione in tal senso”, spiega Ruocco che poi aggiunge: “Certo che la richiesta verrà soddisfatta, se non nella sede del Consiglio Comunale da lì a pochi giorni, in quanto credo siano dati già in possesso dell’amministrazione”.

L’imposta di soggiorno è entrata in vigore l’1 giugno 2018. Le tariffe a persona sono: 1,50 euro al giorno per alberghi, residenze turistico-alberghiere e villaggi turistici; 1 euro per campeggi, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù, country house, case religiose di ospitalità, agriturismi, aree attrezzate per la sosta temporanea, bed and breakfast.

Dubbi, fin dalla sua istituzione, sono sorti in merito al pagamento e all’utilizzo dei fondi incassati che dovevano essere vincolati ad interventi nel settore turistico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizieemanuel ruoccoImposta di soggiorno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Emanuele Melillo

Capri abbraccia Sapri: gemellaggio tra i Club Napoli nel nome di Emanuele Melillo

Il Club Napoli “Emanuele Melillo” di Sapri annuncia il gemellaggio con il…

Adamo Coppola

Migranti ad Agropoli, 75 profughi in località Moio. L’ex sindaco Coppola: «Comune sapeva, ora diano risposte concrete»

Coppola chiede "rassicurazioni concrete, non chiacchiere" sulla gestione dell'accoglienza e sulle misure…

DIA

Operazione della DIA, sequestrati beni per 2,5 milioni di euro ad un imprenditore. È accusato di appartenere al clan Desiderio

Il decreto di sequestro è stato emesso all'esito delle risultanze della complessa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.